Deposito

Sibilla

di Scultore ignoto

Cronologia: Prima metà del XVIII secolo

Misure cm: 49 × 23 × 14

Materia e Tecnica: Marmo di Candoglia a tuttotondo

N. Inventario: ST175

La statuetta in marmo di Candoglia, datata alla prima metà del Settecento e oggi custodita presso il deposito del Museo, raffigura una “Sibilla” come una donna dallo sguardo assorto, con il capo velato rivolto verso la sua destra.

Abbigliata con una tunica dagli ampi panneggi, la figura, veggente dell’antichità classica, regge fra le mani un cartiglio aperto. I piedi poggiano su un basamento poligonale.

Eseguita da un ignoto scultore come modello per una versione marmorea destinata a una guglia del fianco settentrionale del Duomo, l’opera non è finita e presenta segni di lavorazione a gradina nel panneggio, mentre nelle zone in fase di sbozzatura (cioè vicino al cartiglio e al braccio destro, nelle parti laterali e nel basamento), mostra segni di lavorazione a punta cava. Inoltre, se il viso e la parte superiore del busto risultano in una fase esecutiva avanzata, nella zona inferiore è riscontrabile un graduale stato di abbozzo della materia.