L’orologio solare del Duomo di Milano
Con questa meridiana fu modificata la misura del tempo, passando dalla giornata medioevale a quella francese
La linea meridiana solare del Duomo, collocata a ridosso della controfacciata, fu realizzata nel 1786 dagli astronomi dell’Osservatorio Astronomico di Brera Giovanni Angelo de Cesaris e Guido Francesco Reggio. È costituita da una linea di ottone che percorre la Cattedrale in senso longitudinale e corredata dai segni zodiacali.
Essendo un orologio e un calendario solare perfettamente funzionante ha necessitato nel corso dei secoli di diverse verifiche e ripristini. Uno di questi fu effettuato nel 1827 e necessario a causa dell’abbassamento del piano del pavimento.
Una seconda verifica venne effettuata nel 1929 dall’astronomo Luigi Gabba per conto del Regio Osservatorio Astronomico di Brera.
L’ultima verifica effettuata fu eseguita nel 1976 in quanto gli scavi della prima linea della metropolitana e l’abbassamento della falda freatica causarono un ulteriore abbassamento del pavimento della Cattedrale. Fu anche allargato il foro gnomico sito in corrispondenza della volta della prima campata sud.
Attualmente la meridiana non è funzionante a causa dei ponteggi temporanei.