Edizioni it en

La porta Minerbi del Duomo di Milano

Una Porta Santa con una lunga storia

Porta Minerbi
10 Aprile Apr 2019 1759 10 aprile 2019

Un’immagine del 1948, tratta dalla Fototeca della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, ci restituisce lo sguardo fiero e soddisfatto degli operai che attorniavano la grande porta bronzea progettata dallo scultore Arrigo Minerbi, all’interno dell’officina in cui fu montata.

L’opera ideata dall’artista ferrarese fu realizzata in più di dieci anni di intenso lavoro e dedicata agli eventi che portarono all’affermazione del cristianesimo sul paganesimo, ed in particolare all’Editto di Costantino.

Il progetto fu affidato allo scultore già nella seconda metà degli anni Trenta, ma le persecuzioni razziali e lo scoppio della guerra, lo costrinsero a fuggire. Fortunatamente però, i modelli in gesso della porta si salvarono, ricoverati al sicuro nei sotterranei del Duomo.

Nel 1945 egli tornò a Milano e poté finalmente riprendere il lavoro, che anche grazie all’aiuto economico della popolazione, si concluse con la grande inaugurazione del 5 giugno 1948.

La porta concepita come scrisse lo stesso Minerbi: “come un solenne canto liturgico che s’alza grado a grado fino al Te Deum” è significativamente stata individuata come Porta Santa della cattedrale milanese per il giubileo del 2016.