Mese della Musica 2019
Gaffurio e la musica come «discordia concors», cinque concerti dal 2 al 29 ottobre con ingresso libero
Torna il “Mese della Musica” nel Duomo di Milano, cinque concerti dal 2 al 29 ottobre: uno speciale evento per Notre-Dame ed il ritorno di un antico codice di Franchino Gaffurio in Cattedrale
Sulle tracce della Milano di Leonardo, al centro della rassegna, un viaggio sonoro fra Quattrocento e Cinquecento. e da quest’anno, anche un ciclo di incontri
Un appuntamento atteso e divenuto ormai un classico dell’ottobre culturale milanese. Con cinque concerti, in Duomo e presso la Chiesa di San Gottardo in Corte, promossi ed organizzati dalla Veneranda Fabbrica, torna alla sua sesta edizione il Mese della Musica, patrocinato dall’Arcidiocesi di Milano.
Tutti i concerti, eccetto l’evento del 19 ottobre, saranno preceduti da un breve incontro introduttivo all’ascolto (ore 18.30), curato dal musicologo Daniele V. Filippi, in cui il pubblico potrà di volta in volta incontrare gli esecutori, ammirare i manoscritti musicali conservati in Archivio ed esplorare il contesto culturale delle musiche in programma. Per ogni INCONTRO-ANTEPRIMA l’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria da questa pagina (clicca "PRENOTA ANTEPRIMA" per ogni singolo evento).
Tutti i concerti sono a ingresso libero con donazione fino a esaurimento posti.
La prenotazione per ogni singolo concerto è comunque consigliata cliccando "PRENOTA CONCERTO" da questa pagina
MARTEDÌ 29 OTTOBRE 2019
Incontro - Anteprima
Duomo, Cappella Feriale, ore 18.30
La carta canta, la musica fa storia: i manoscritti di Gaffurio fra il Rinascimento e il web
Intervengono: Thomas Drescher, Daniele Filippi, Agnese Pavanello, Maddalena Peschiera, Federico Sepúlveda
Ingresso con prenotazione obbligatoria
Duomo di Milano, ore 20.00
MILANO 1489: MUSICHE PER LE NOZZE DI ISABELLA D’ARAGONA E GIAN GALEAZZO SFORZA
Schola Cantorum Basiliensis
Ivo Haun, Catherine Motuz e Federico Sepúlveda, direzione
Musiche di F. Gaffurio, G. Binchois, A. Busnoys, J. des Prez
Ingresso libero con donazione, fino ad esaurimento posti, a partire dalle ore 19.30
Prenotazione consigliata
CONCERTI PASSATI
MERCOLEDÌ 2 OTTOBRE 2019
Incontro - Anteprima
Duomo di Milano, Cappella Feriale, ore 18.30
Alle fonti della musica europea: Notre-Dame e la sua eredità polifonica
Intervengono: Yves Castagnet, Daniele Filippi, Daniele Torelli, Emanuele Carlo Vianelli
Ingresso con prenotazione obbligatoria
Duomo di Milano, ore 20.45
UNA SERATA PER NOTRE-DAME
Yves CASTAGNET, Organista Titolare Notre-Dame de Paris
Laurence POUDEROUX, Thaïs RAÏ, soprani
Emanuele Carlo VIANELLI, Organista Titolare del Duomo di Milano
Alessandro LA CIACERA, Secondo Organista del Duomo di Milano
Cappella Musicale del Duomo di Milano - Don Claudio BURGIO, direttore
Musiche di L. Vierne, A. Campra, J.C. Gandrille, M. Duruflé, E. Gigout
GIOVEDÌ 10 OTTOBRE 2019
Incontro - Anteprima
Sala dei Milanesi, ore 18.30
«Facciam festa e giulleria» musica e devozione fra Quattro e Cinquecento
Intervengono: Daniele Filippi, Maddalena Peschiera, Alessandro Quarta
Ingresso con prenotazione obbligatoria
Chiesa di San Gottardo in Corte - Via Pecorari, 2 Milano, ore 20.00
LAUDI E MUSICHE DEVOZIONALI AL TEMPO DI LEONARDO E GAFFURIO
Concerto Romano
Alessandro QUARTA, direttore
Musiche di P. Roselli, J. Fogliano, J. Hesdimois, A. Caprioli e anonimi
SABATO 19 OTTOBRE 2019
Duomo di Milano, ore 20.00
DA GAFFURIO A MIGLIAVACCA: 500 ANNI DI MUSICA IN DUOMO
in occasione del centenario dalla nascita di Don Luciano Migliavacca (1919–2013)
Cappella Musicale del Duomo di Milano
Don Claudio BURGIO, direttore
Emanuele Carlo VIANELLI, Organista Titolare del Duomo di Milano
Musiche di L. Migliavacca, F. Gaffurio
MARTEDÌ 22 OTTOBRE 2019
Incontro - Anteprima
Sala dei Milanesi, ore 18.30
L’organo come una macchina del tempo
Intervengono: Daniele Filippi, Alessandro La Ciacera, Emanuele Carlo Vianelli
Ingresso con prenotazione obbligatoria
Duomo di Milano, ore 20.00
CONCERTO D’ORGANO
Alessandro LA CIACERA, Secondo Organista del Duomo di Milano
Musiche di T. Escaich, J. Alain, F. Perotti, T. Greco, A. La Ciacera
Per informazioni e modalità di accesso:
info@duomomilano.it
tel. +39.02.72023375