Il rione del Rebecchino in un’antica fotografia
Una testimonianza storica della città nell'Archivio della Veneranda Fabbrica
La sezione Fototeca dell’Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano raccoglie oltre 40.000 fototipi realizzati a partire dalla seconda metà dell’Ottocento fino ad oggi.
Dalle Cave ai Cantieri, dalla Cattedrale al Museo, le immagini conservate costituiscono un prezioso patrimonio che rispecchia “visivamente” le molteplici e peculiari attività dell’ente.
La ricchezza tematica si unisce alla diversificazione delle tecniche fotografiche, riscontrabili all’interno della collezione, sia per ciò che concerne i negativi fotografici sia per i positivi.
Quella che presentiamo oggi è una stampa su carta albuminata, ovvero un positivo creato ad annerimento diretto mediante l’utilizzo dell’albume d’uovo in qualità di legante per favorire l’adesione dei sali fotosensibili al supporto cartaceo. Tale procedimento è temporalmente ascrivibile alla seconda metà dell’Ottocento, periodo in cui godette di maggiore popolarità, ed è caratterizzato da tonalità calde e morbide che tendono spesso all’ingiallimento e allo sbiadimento.
L’immagine di questo mese rappresenta una veduta di Piazza del Duomo in cui è ben visibile, in primo piano, il rione del Rebecchino, un piccolo agglomerato urbano demolito nel 1875 per far spazio al progetto urbanistico elaborato da Giuseppe Mengoni.
Uno scatto che restituisce un’importante testimonianza storica della città e della sua evoluzione.