Edizioni it en

Un Duomo coi fiocchi!

Scoprite l’attenzione al dettaglio nella scultura ornamentale delle Terrazze attraverso le foto a 360°

AS478BIS F167 N03 A 1839 04 29
7 Aprile Apr 2020 1242 07 aprile 2020

Chiunque si sia mai soffermato ad osservare il Duomo, sarà certamente rimasto stupito della varietà di elementi marmorei che lo compongono: statue dalle dimensioni più diverse, bassorilievi, falconature, elementi d’ornato, guglie, lesene… La Cattedrale milanese è infatti un edificio molto ricco e indubbiamente composito in cui ogni singolo ornamento è il risultato di uno scrupoloso studio e di un’attenta cura del dettaglio, ben evidenti sia nella fase di progettazione sia in quella di realizzazione e messa in opera.

Ne è una dimostrazione il documento che presentiamo oggi, conservato presso l’Archivio Storico della Veneranda Fabbrica del Duomo: si tratta di un disegno eseguito dall’Architetto Aggiunto Leopoldo Pollack e datato 29 maggio 1839, in cui compaiono le diverse fogge di fiocco adottate a decorazione della Cattedrale nel corso dell’Ottocento. Tra gli ornamenti a coronamento del Duomo il più ricorrente è senza dubbio la falconatura, di cui il fiocco costituisce l’elemento terminale e più elaborato.

Nonostante si tratti di componenti decorative piuttosto diversificate, è possibile identificarne alcune più o meno ricorrenti nei diversi periodi storici; quella rappresentata da Pollack in questo documento è una varietà di cinque fiocchi di gusto gotico, contraddistinti da un forte rimando a motivi vegetali.

Osserva da vicino fiocchi e ornati del Duomo attraverso le meravigliose foto 360° di © Pietro Madaschi disponibili sul sito