La protezione
Prima parte - #IlDuomosiracconta
La storia del Duomo di Milano è nata sotto un manto, immutabile ed eterno, che ha protetto nei secoli il destino del Monumento: quello della Vergine Maria. Siamo alla fine del Trecento, il Signore di Milano Gian Galeazzo Visconti, abile uomo politico, d’intesa con il cugino Antonio da Saluzzo Arcivescovo della città, dà avvio alla costruzione del Duomo. La nascente Cattedrale – finalmente – unirà tutti i fedeli in un unico luogo, uno spazio che sarà per magnificenza senza eguali. Il culto sino a quel momento era stato officiato all’interno di due basiliche: Santa Tecla, più ampia e adatta alle celebrazioni durante i mesi estivi, e Santa Maria Maggiore, di dimensioni più ridotte, un dettaglio non da poco per scongiurare la dispersione del calore nel corso dell’inverno.
È proprio quel terreno, che dal IV secolo aveva visto germogliare un centro episcopale di grandissima rilevanza, ad accogliere la costruzione del Duomo: nel lembo di terra che separa le due basiliche e il Battistero di San Giovanni alle Fonti iniziano i lavori per la costruzione della Cattedrale. Siamo nel 1386. Già nelle intenzioni dell’Arcivescovo e della popolazione, il Duomo avrebbe dovuto essere dedicato alla Vergine Maria, un segno di continuità con la precedente Basilica di Santa Maria Maggiore.
Sono tempi strani, in quei primi anni si dice che a Milano non nascano più bambini maschi: lo stesso Gian Galeazzo Visconti è toccato da questa apparente condanna. Allora possiamo immaginare che quelle voci, di preoccupazione e timori, siano diventate sempre più insistenti, come sibili velenosi. “Un voto, certo, bisogna fare un voto alla Madonna” avrà pensato Gian Galeazzo, “affinché mi conceda un figlio maschio. Se questo voto sarà accolto, dedicherò alla Vergine la Cattedrale”. E così fu, in effetti.
Il 7 settembre 1388 nasce Giovanni Maria Visconti: finalmente un erede, luminoso segnale per la stirpe di Gian Galeazzo, e quel secondo nome, Maria, a sancire il legame inscindibile dei Visconti - e anche del Duomo stesso - con la Vergine Maria.
To be continued…