Il Duomo e la città: realtà in mutamento nelle fotografie dell’Archivio della Veneranda Fabbrica
Venerdì 23 ottobre ore 19.00 diretta online in occasione di Archivi Aperti 2020
Anche quest’anno l’Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo partecipa all’iniziativa Archivi Aperti, promossa da Rete Fotografia. Il tema su cui quest’anno tutti gli archivi partecipanti sono chiamati a confrontarsi è estremamente urgente e attuale: Anomalie/Trasformazioni. Narrazioni contemporanee e nuovi sguardi.
Lo abbiamo interpretato guardando il Duomo e guardando dal Duomo la città, riflettendo su questo presente incerto e interrogando il nostro passato. E abbiamo riscoperto che di anomalie e trasformazioni è intessuta tutta la nostra storia.
Il Duomo è anomalo fin dalle origini: anomalo il marmo con cui è costruito, bianco e rosa contro il mattone rosso di Lombardia; anomalo il cantiere immenso che da subito si viene creando, sostenuto da una altrettanto anomala generosità di ogni strato della popolazione. Anomala la gestione di questo cantiere, affidata alle mani di un gruppo di laici che lungo i secoli tenacemente hanno perseguito la missione di dare alla città una Cattedrale. Tutti questi caratteri sono diventati costitutivi della straordinaria impresa della Veneranda Fabbrica del Duomo, che ancora oggi opera, nel Terzo Millennio, con i caratteri di una fabbriceria gotica.
L’Archivio ha raccolto tutta questa storia e l’ha custodita. E dopo secoli di pergamene e carte, dalla metà dell’Ottocento ha accolto tra i suoi scaffali la neonata tecnica fotografica, riconosciuta da subito dai fabbricieri come una nuova straordinaria alleata nella missione del “fare” il Duomo e portata in cantiere, fin tra i ponteggi altissimi, per riprendere, raccontare, documentare e permettere a ingegneri e architetti di operare al meglio nell’infinita missione della manutenzione del Duomo.
Manutenzione che è Trasformazione.
Trasformazione della materia, che estratta dal cuore della montagna diventa opera d’arte. Trasformazione del Duomo stesso, che fino a poco tempo fa ha visto accrescersi le sue parti architettoniche e decorative. Trasformazione contro i segni del tempo, negli interventi di restauro.
La visita che vi proponiamo è un viaggio nel tempo attraverso le fotografie conservate in Archivio. Scatti recenti e di un passato più o meno remoto ci accompagneranno alla ricerca di quelle anomalie e trasformazioni che hanno portato il Duomo e la città al nostro presente.