Si rinnova la partecipazione del Duomo di Milano al progetto solidale: “Pane in Piazza”
Dal 16 ottobre una scultura di pane esposta in Cattedrale
Venerdì 16 ottobre 2020, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, un grande globo, realizzato con i pani tipici delle 20 Regioni italiane che partecipano all’iniziativa ‘Pane in Piazza’, verrà esposto nel Duomo di Milano accanto all’altare maggiore. La scultura di pane è stata ideata da Cesare Marinoni, erede della storica famiglia di panificatori meneghini e organizzatore di ‘Pane in Piazza’ con i Missionari Cappuccini di piazzale Cimitero Maggiore, per l’esposizione artistica: “WePlanet - 100 globi per un futuro sostenibile”, che si terrà dal 5 aprile al 20 giugno 2021.
Il pane, alimento essenziale per la vita, è quello che più di ogni altro simboleggia la fraternità, il sacrificio e la speranza. Per tale motivo l’iniziativa è intitolata “Il pane sfama il mondo”, monito a evitare gli sprechi, a nome di chi, ogni giorno e in ogni angolo del pianeta, lotta per questo importante alimento, faticando per procurarselo.
Il Globo di Pane è un’opera di 1,70 mt. di diametro, elaborato con la preziosa opera di due panificatrici: Laura Gioacchini e Milena Pizzochero, che hanno lavorato con Cesare Marinoni per più di un mese. Rimarrà esposto in Duomo fino al prossimo 29 ottobre, poi seguirà un percorso itinerante in altre chiese simbolo della milanesità.
L’esposizione 100 Globi è un progetto open air di Weplanet, Gruppo Mondadori e Mediamond, con il patrocinio di Comune di Milano e Regione Lombardia, che si prefigge come obiettivo la sensibilizzazione su temi fondamentali, quali il cambiamento climatico e l’ecosostenibilità, con particolare riferimento all’invasione della plastica e delle microplastiche.
Cento installazioni decorate da artisti e designer saranno collocate in punti diversi di Milano. Al termine i “Globi” verranno selezionati da un comitato artistico e battuti a un’asta benefica organizzata da Sotheby’s per raccogliere fondi a favore dell’ambiente e del settore sanitario del capoluogo lombardo. In particolare, la Charity Action dell’installazione artistica di pane di Cesare Marinoni, devolverà i fondi a favore delle attività missionarie dei Frati Cappuccini di piazzale Cimitero Maggiore.