Edizioni it en

8 Anni insieme, grazie!

Otto anni al nostro fianco per sostenere i restauri del Duomo di Milano

AS7I2445
2 Dicembre Dic 2020 1153 02 dicembre 2020

Carissimo Donatore,

da oltre 600 anni la Veneranda Fabbrica del Duomo si impegna con grande senso di responsabilità nella tutela e valorizzazione del Duomo di Milano e lo fa ogni giorno insieme all’entusiasmo e all’affetto di quanti hanno a cuore il simbolo della città meneghina.

L’anno che sta per volgere al termine, purtroppo, ha reso tutto questo molto fragile. Le conseguenze derivanti dall’emergenza sanitaria costituiscono una sfida che il Duomo sta continuando a fronteggiare anche in questi mesi, consapevole tuttavia di essere per molti un formidabile centro di fede religiosa, di cultura e di grande civiltà. Grazie a chi come te crede nel nostro operato e condivide i nostri obiettivi, fino ad oggi sono state concluse importanti opere di restauro ed altrettante sono in procinto di iniziare o semplicemente di essere sbloccate dopo il periodo di fermo. Tutto questo è stato possibile grazie al senso di condivisione e al prezioso sostegno ricevuto.

Con uno sguardo volto al futuro e al 2021 che timidamente si affaccia gonfio di nuove sfide, vogliamo porgere un sentito ringraziamento per l’affetto e la vicinanza dimostrati in un momento così particolare, augurandoci tu possa rinnovare insieme a noi l’impegno per la salvaguardia della Cattedrale di Milano

Mons. Gianantonio Borgonovo​
Arciprete del Duomo

Presidente Dott. Fedele Confalonieri
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

I RESTAURI DEL DUOMO

A seguito dei difficili mesi segnati dall’emergenza sanitaria, anche i lavori di cantiere e di restauro hanno subito una battuta di arresto: un periodo di sospensione durato 3 mesi che ha profondamente inciso sulle attività della Veneranda Fabbrica. Tanti sono i cantieri ancora bloccati, per questo motivo ci limiteremo a parlare di ciò che è stato possibile concludere entro febbraio e dei lavori ripartiti nei mesi estivi.

IL RESTAURO DELL'ORGANO

Con la riapertura, a fine maggio, della Cattedrale al pubblico e il ripristino delle attività culturali e religiose, anche i lavori sul Grande Organo sono stati gradualmente riavviati con lo smontaggio delle canne. Nel mese di luglio ha così preso avvio la fase riguardante gli interventi sull’aspetto fonico e meccanico dello strumento. E’ in fase di esecuzione una manutenzione straordinaria ai corpi d’organo collocati nelle casse rinascimentali, come la pulitura generale del canneggio, la rimessa in forma e la riparazione delle canne di facciata, ai quali si aggiungeranno nei prossimi mesi il rifacimento dell’intonazione e l’accordatura generale dello strumento.
Secondo un progetto di restauro conservativo, verranno previsti ulteriori interventi migliorativi al fine di un corretto e agevole funzionamento dell’organo, come la fornitura di un nuovo registro di campane tubolari in ottone e la fornitura di una nuova consolle, oltre alla ricostruzione delle due consolle poste in tribuna.
Il costo complessivo dell’intervento è di oltre 1,3 milioni di euro. Tanto è stato fatto, ma i lavori in programma sono ancora numerosi e per supportarli insieme a noi è possibile contribuire al progetto di raccolta fondi “15.800 note per il Duomo”, nato dalla reale esigenza di raccogliere fondi per sostenere i restauri di questo gigante musicale, patrimonio di arte e meccanica, nel rispetto della secolare tradizione musicale della Cattedrale.

I CANTIERI CHE SFIORANO IL CIELO

Tra i cantieri esterni del Duomo è stata avviata la conclusione dei restauri sull’ultimo dei quattro Gugliotti che contornano la Guglia Maggiore: il Gugliotto Cesa Bianchi, a sud-ovest, risalente alla fine del XIX secolo e recante il nome dell’architetto che lo progettò e che ne seguì i lavori. Si segnala anche il proseguimento dei lavori esterni sul Tiburio, che consta in un intervento strutturale sulle componenti marmoree. Questo grande cantiere si presenta come necessario completamento dell’audace e complesso restauro della Guglia Maggiore - la Madonnina - posta a coronamento dello stesso. Quella del Tiburio è una sfida ingegneristica che occuperà le maestranze anche nel corso del 2021. Continuano intanto gli interventi di impermeabilizzazione della terrazza centrale con la messa in sicurezza dei percorsi di visita, e il restauro degli archi rampanti 19 e 20 posti nella zona absidale della Cattedrale.

L'ANTICO SPLENDORE DELLE SACRESTIE

Sono terminate le puliture delle prime campate del fianco sud e del transetto nord interno, mentre continua il restauro delle due Sacrestie del Duomo, luoghi di uso quotidiano e testimonianze della storia della Cattedrale. Le sacrestie necessitano di restauri ai paramenti e agli affreschi che ne decorano le volte, tra le più antiche del Duomo. I lavori sono iniziati all’interno della Sacrestia Settentrionale (Aquilonare), i quali hanno svelato affreschi e colori strabilianti rimasti nascosti dallo sporco e dalle ossidazioni del tempo.
Per quanto riguarda la Sacrestia Meridionale (Capitolare) è stata recentemente segnalata un’improvvisa esfoliazione di un concio di marmo, con caduta di materiale, dato dall’ammaloramento delle sigillature risalenti agli anni ’60.
Si è proceduto a mettere in sicurezza la zona ispezionando tutti gli elementi marmorei e tirando una rete di protezione, che consente tutt’ora di poter usufruire della Sacrestia in sicurezza. La Sacrestia Meridionale verrà restaurata non appena ultimati i lavori in quella Settentrionale.

SOSTENERE I RESTAURI DELLA CATTEDRALE E’ UNA MISSIONE CHE CONTINUA TUTTI I GIORNI

Il nostro è un impegno irrinunciabile, reso possibile anche grazie alla generosità dei tanti Donatori che nei secoli hanno supportato la costruzione del Duomo con gesti solidali. Molto è stato fatto, ma il nostro impegno continua! Per sostenere insieme a noi i restauri le modalità sono tante!

LA DONAZIONE
Puoi scegliere di contribuire ai lavori della Cattedrale attraverso le modalità tradizionali. Scopri QUI tutti i modi per effettuare una donazione.

I REGALI SOLIDALI
Puoi anche scegliere di fare un regalo ai tuoi cari e sostenere allo stesso tempo i cantieri sul Monumento. Con un piccolo gesto puoi regalare un’indimenticabile esperienza di visita acquistando le nuovissime MILANO DUOMO CARD, che ti permettono di esplorare in anteprima le meraviglie del Duomo nell’attesa che il Complesso Monumentale riapra; oppure puoi regalare le STAMPE “CAPOLAVORI” , dei veri e propri gioielli d’archivio che mostrano il Duomo e la Milano di una volta, da ricevere comodamente a casa. E con l’avvicinarsi del Natale, anche quest’anno puoi scegliere di acquistare il PANETTONE DEL DUOMO e i numerosi articoli regalo del Duomo Shop. Con i tuoi acquisti potrai augurare buone feste con un gesto di solidarietà e contribuire anche tu ai restauri della Cattedrale.

Per avere maggiori informazioni:

Ufficio Donazioni - (Chiuso momentaneamente a seguito delle disposizioni governative in materia di contenimento del contagio da Covid-19)
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Via Carlo Maria Martini, 1 – Milano
Orario di apertura al pubblico: lunedì–venerdì: 9.30-12.30 / 14.30-18.00
Numero verde: 800.528.477
Fax: 02.72022419
donazioni@duomomilano.it