Edizioni it en

Insieme per la Madonnina del Duomo di Milano

Con Intesa Sanpaolo al via la grande raccolta fondi per la Guglia della Madonnina

Microsoft Teams Image (12)
8 Settembre Set 2021 1509 08 settembre 2021

La Guglia Maggiore del Duomo di Milano, che sostiene la statua della Santa Vergine - la nostra Madunina - fino a raggiungere i 108 metri da terra, è un’architettura tanto affascinante quanto complessa e il suo restauro è a tutti gli effetti l’opera più impegnativa condotta dalla Veneranda Fabbrica negli ultimi 15 anni.

Oggi il cantiere della Guglia Maggiore è giunto alla sua fase conclusiva, nonché la più cruciale: il restauro della struttura interna del Tiburio, la base della Guglia stessa alla quale fornisce stabile sostegno. Per sostenere questo importante obiettivo – in un momento particolarmente difficile per il Duomo a causa della pandemia e dei suoi effetti sul turismo - Intesa Sanpaolo promuove una grande raccolta fondi attraverso For Funding, la sua piattaforma online di crowdfunding, a cui tutti possono liberamente accedere.

IL CANTIERE DELLA GUGLIA MAGGIORE

L’impegno quotidiano della Veneranda Fabbrica, lo storico ente preposto alla conservazione e valorizzazione della Cattedrale, si articola su molteplici settori operativi, tra cui l’attività instancabile del Cantiere Duomo.

Il progetto della Guglia Maggiore ha visto coinvolti, dal 1490 ad oggi, ingegni e professionalità di alto livello, tra cui Leonardo da Vinci, Francesco di Giorgio Martini, Amadeo, Dolcebuono, Francesco Croce, Pietro Pestagalli e Carlo Ferrari da Passano. Un’architettura complessa e dalla storia secolare quella della Guglia Maggiore, della cui riparazione, oggi, si occupa una squadra composta da sapienti marmisti, muratori e pontatori impegnati nel consolidamento degli otto grandi piloni angolari; nella riparazione dei marmi offesi dal tempo e recanti ancora le profonde ferite dei bombardamenti del 1943; nella protezione e riparazione delle legature in ferro, sapientemente disposte cinque secoli fa per contenere le sollecitazioni che la fantastica saetta di marmo protesa verso il cielo avrebbe trasmesso alla base.

Sulla Guglia Maggiore è posta la Madonnina, che rappresenta l’anima e il cuore della città. Realizzata dallo scultore Giuseppe Perego nel 1774, la Madonnina è il simbolo religioso per eccellenza di Milano, ma anche un importante segno civico sin dalle Cinque Giornate del 1848, durante le quali Luigi Torelli e Scipione Bagaggi alzarono il tricolore sulla statua della Vergine per segnalare l’evacuazione della città da parte delle truppe austriache. Quella vista rincuorò l’intera città e risvegliò l’orgoglio nei combattenti delle barricate, portandoli alla vittoria.

Ancora oggi, in occasione dei solenni eventi religiosi e civili, sull’alabarda posta alla destra dell’Assunta, sventola la bandiera italiana.

la passione e l'impegno delle nostre maestranze specializzate concorrono ad un unico grande obiettivo: curare, tutelare e valorizzare gli oltre 630 anni di storia della Cattedrale.

GLI OBIETTIVI DELLA RACCOLTA FONDI SU FOR FUNDING

L’importo dei lavori per la Guglia Maggiore che ancora devono essere completati ammonta a circa €2.190.000, tra costi del restauro, rifacimento marmi, ponteggi, attrezzature e personale. Tramite For Funding, l’obiettivo è raccogliere la somma di € 500.000, grazie alla quale sarà possibile provvedere principalmente al consolidamento delle potenti strutture murarie dei due piloni e al restauro e rifacimento di 6 statue, le cui effigi in opera purtroppo non sono più in alcun modo recuperabili.

I lavori in programma per il completamento di questo imponente cantiere prevedono anche il consolidamento degli altri 6 piloni, il completamento del sistema di illuminazione e il restauro delle splendide 48 statue che ornano gli otto finestroni del Tiburio.

Il cantiere, secondo l’attuale programmazione, durerà ancora un paio di anni. Con il prezioso aiuto di quanti hanno a cuore l’importante patrimonio di fede e arte che il Duomo racchiude, possiamo portare a conclusione questo imponente intervento, avendo un unico grande obiettivo comune: mantenere lo splendore della Cattedrale meneghina e preservare nel tempo la sua storia secolare.

Info:

Ufficio Donazioni
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Via Carlo Maria Martini, 1 – 20122 Milano
Numero verde: 800.528.477
Fax. 02.72022419
donazioni@duomomilano.it