Edizioni it en

«Lectio» sulle Letture quotidiane

Dal 15 Novembre al 15 Dicembre (nei giorni feriali da lunedì a venerdì), viene offerto un momento di «Lectio divina» sulle Letture bibliche dell’Avvento ambrosiano

Pulpito FN
11 Novembre Nov 2021 1513 11 novembre 2021

Durante l’Avvento, il popolo cristiano si dispone a rivivere la “pienezza dei tempi” alla luce dell’attesa escatologica, che orienta il cammino dei credenti lungo la storia.

«La storia, secondo la fede, è un cammino continuo e insieme un incontro. Sei tu che vai a Dio e Dio che viene a te. In questo senso è sempre tempo di Avvento: cioè tempo di attesa e di speranza; tempo di ricerca attraverso il concreto quotidiano, attraverso i segni di Dio nascosto nelle cose» (D.M. Turoldo).

Quella dell’Avvento è per eccellenza spiritualità dell’evento, della visita di Dio nel suo Figlio, spiritualità della gioia messianica. Non un happening rituale che non lascia traccia, se non qualche preghiera e opera buona supplementare, secondo l’ascetica oggettivistica degli atti e dei meriti. Non celebrazione a fotocopia di atteggiamenti prefabbricati, destinata a riprodurre la sbiadita immagine della nostra anima bella di cristiani già ampiamente accreditati, impegnati, compiaciuti, appagati… Non l’Avvento a nostro servizio, ma piuttosto noi al suo. È infatti l’evento per eccellenza, sempre sorprendente e disarmante ogni ipocrita sicurezza, a determinare la validità degli atteggiamenti in misura della loro conformità al Signore Gesù.

Nostra parte è vigilare sull’Avvento sempre nuovo del Signore (come fosse quello di un ladro nella notte) oppure un’attesa vigile come quella della sentinella che osserva con grande attenzione.
Notti, quelle di Avvento, piene di stelle, come il cielo d’Oriente o quello del deserto. Chi cerca la verità (cioè non la propria gloria), resta intercettato dal sorgere di quella più di ogni altra luminosa. Quanto basta per incamminarsi, adorare, offrire, e poi ritornare a casa, fosse anche per un’altra strada (cf Matteo 2,1‑12).

La Parola di Dio si è fatta umanità in Cristo Gesù. È necessario leggere, studiare, pregare e soprattutto vivere giorno dopo giorno la Parola di Verità, perché sappiamo «rivivere in noi il modo di sentire che fu in Cristo Gesù» (Filippesi 2,5).

Nella Cappella feriale del Duomo, dal 15 Novembre al 15 Dicembre (nei giorni feriali da lunedì a venerdì, alle ore 18.00), viene offerto un momento di ascolto e riflessione per riscoprire la centralità della Parola di Dio nella nostra vita.

La Liturgia della Parola dei giorni feriali (da lunedì a venerdì), in simmetria con le ferie di Quaresima, prevede due Letture tratte dal Primo Testamento e il Vangelo.
In particolare, la prima lettura veterotestamentaria è tratta, quest’anno, dal profeta Ezechiele; la seconda è desunta dai cosiddetti Profeti minori.

È possibile seguire la Lectio quotidiana, tenuta dall’Arciprete del Duomo monsignor Gianantonio Borgonovo, anche in diretta televisiva sul Canale 195 del Digitale terrestre e in streaming sul Canale YouTube del Duomo di Milano (www.youtube.com/duomodimilano) e sul Sito della Diocesi di Milano (www.chiesadimilano.it).