Edizioni it en

Dal 23 al 25 maggio la Veneranda Fabbrica ospita un workshop del progetto EU CHARTER

Un evento di respiro internazionale sulle competenze trasversali, necessarie oggi nel campo delle professioni del patrimonio culturale per lo sviluppo di società e di economie sostenibili

268939752 277266177782505 4761464349503271463 N
13 Maggio Mag 2022 1105 13 maggio 2022

Proprio nell'ambito del progetto CHARTER - Cultural Heritage Actions to Retine Training, Education and Roles, di cui è partner dal 2021, la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano ospiterà dal 23 al 25 maggio 2022 un workshop dal titolo: "Stakeholders in Cultural Heritage. The case of the Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano".

Il progetto CHARTER, finanziato dal programma Erasmus+ (Blueprint), nasce con l'obiettivo di creare una strategia condivisa e di ampio respiro per facilitare in Europa il rafforzamento di competenze nel campo del patrimonio culturale, incoraggiando lo sviluppo di società e di economie sostenibili: competenze trasversali, tra cui quelle per la transizione al digitale e per lo sviluppo di blue/green economy.

L'obiettivo primario è mappare le esigenze del settore ed individuare le nuove professionalità all'interno del campo dei beni culturali: un presupposto fondamentale per colmare il divario tra il mondo della formazione e quello professionale; così come - a livello governativo - per promuovere nuove politiche di sviluppo, allocazione e valorizzazione delle risorse umane e materiali.
Non per ultimo, produrre linee guida per le politiche culturali e promuoverle a livello europeo a beneficio di tutti gli streakholder del patrimonio culturale.

Il consorzio CHARTER, guidato dall'Università di Barcellona, coinvolge 47 partner: 28 membri effettivi/affiliati e 19 membri associati, provenienti da 14 stati dell'Unione Europea, tutti leader del mondo accademico e della formazione, dell'impresa e della politica all'interno del patrimonio culturale europeo.

Il programma dei tre giorni a Milano prevede come partecipanti: i rappresentanti della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, i partner del consorzio Charter - tra cui i rappresentanti del capofila, l'Università di Barcellona e dei massimi Atenei in Europa -, i membri delle maggiori istituzioni leader nel settore del patrimonio e dei principali stakeholders del mondo culturale milanese e lombardo. Divisi in gruppi, si confronteranno su specifici argomenti, in un clima di interscambio informale, per dare un contributo in materia di valorizzazione del patrimonio culturale, a partire dall’esperienza del Duomo di Milano.

I principali topic delle sessioni ruoteranno attorno al Complesso Monumentale del Duomo di Milano, trattando delle professionalità, delle abilità e competenze richieste, nonché dei ruoli che ruotano attorno a un monumento così importante e articolato, che ha anche un grande impatto sull'ecosistema del territorio circostante. Inoltre, si discuterà dei temi: conservazione e restauro, governance e politiche, gestione, ricerca e sviluppo e, naturalmente, le sfide e le opportunità che il Duomo deve affrontare, dal cambiamento climatico all'economia circolare e alle tecnologie digitali.

Lo scopo ultimo sarà fornire al progetto CHARTER un nuovo case study per un'analisi approfondita del sistema del bene culturale in relazione alle collaborazioni con gli stakeholders, condividendo e diffondendo nuove metodologie per promuovere e valorizzare, in modo sostenibile, il proprio patrimonio culturale, materiale e immateriale.