Uno speciale sottofondo musicale per accogliere chi visita il Duomo
Le voci della Cappella Musicale della Cattedrale risuonano tra le navate
La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, in sintonia con il Capitolo Metropolitano, accoglie quotidianamente quanti, fedeli e visitatori, varcano ogni giorno le soglie del Duomo per un momento di preghiera o per scoprirne le bellezze artistiche.
Da secoli, la Cattedrale vive anche in una dimensione sonora. L’armonia accompagna la storia del Duomo fin dalle sue origini: non soltanto con il timbro del suo inconfondibile organo (il più grande d’Italia, con oltre 15.800 canne e tra i più imponenti strumenti del mondo), ma con le voci della sua Cappella Musicale, tra le più antiche istituzioni musicali in Europa, attiva ininterrottamente dal 1402.
Grazie ad alcune recenti incisioni effettuate nella Chiesa di San Gottardo in Corte, fedeli e visitatori in visita al Duomo potranno godere di un suggestivo sottofondo musicale.
Attraverso una pertinente valorizzazione delle fonti conservate all’interno dell’Archivio della Veneranda Fabbrica e non solo, le musiche della tradizione ambrosiana e di insigni autori quali Josquin Desprez, Franchino Gaffurio, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Cristóbal de Morales, Orlando di Lasso, Felice Anerio, Cipriano de Rore e Tomás Luis de Victoria, vivificate dalla Cappella Musicale del Duomo, daranno così idealmente il benvenuto a quanti entreranno in Cattedrale. Grazie anche ad una diffusione sonora particolarmente attenta alle articolate volumetrie interne, il pubblico potrà avere una percezione completa delle atmosfere sonore che ne hanno impreziosito i primi secoli di vita.
La diffusione sonora di tali musiche è prevista in linea di massima dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 10.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30, nonché il sabato dalle ore 10.30 alle ore 16.30, in assenza di celebrazioni straordinarie.
Tale iniziativa favorirà inoltre un clima di maggior raccoglimento e silenzio all’interno del Duomo, oltre che permettere un’ulteriore valorizzazione dell’importante patrimonio artistico della Cappella Musicale della Cattedrale.