Edizioni it en

13 luglio, uno speciale giovedì nel segno della musica nel Duomo di Milano

La musica che non conosce confini arriva in Cattedrale

Microsoft Teams Image
29 Giugno Giu 2023 1522 29 giugno 2023

Un giovedì nel Duomo di Milano scandito dal ritmo della grande musica.

Sono tre, infatti, le proposte artistiche all’interno della Cattedrale e sulle Terrazze previste per il 13 luglio 2023, promosse dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.
Una giornata in cui la musica farà da protagonista avvolgendo la Cattedrale dal mezzodì fino al calar del sole.

IL CONTINUO ARTS SYMPHONIC CHORUS: DAGLI USA ALL’ITALIA
Ore 12.30
. Il primo appuntamento a fare da cornice sonora al Duomo è con la Continuo Arts Symphonic Chorus, la formazione americana appartenente alla Continuo Arts Foundation.
Con l’impegno di sostenere percorsi artistici e di creare esperienze inclusive per ogni fascia di età, ovunque nel mondo, il coro rappresenta un palcoscenico intergenerazionale le cui sonorità giungeranno fino alla Cattedrale meneghina, in occasione del Festival Internazionale della Musica che, oltre Milano, vedrà coinvolte altre città quali Firenze e Roma. Diretti dal maestro Candace Wicke, 73 membri della formazione, accompagnati dal suono di un’arpa, di un violino e di un violoncello, canteranno nell’affascinante contesto del Duomo di Milano per uno speciale concerto della durata di circa 50 minuti.
La formazione offrirà un articolato programma musicale sacro, in sintonia con la contemporaneità, eseguendo Dominus Vobiscum di Jacob Narverud (*1985), Canticle of Zechariah di Elaine Hagenberg (*1979), Splendor paternal gloriae di Elaine Hagenberg (*1979), The Great Hymns Medley di Elaine Hagenberg (*1979), Alleluia di Elaine Hagenberg (1979), The Lord is My Shepherd di John Rutter (*1945), Lux Aeterna from the Requiem di John Rutter (*1945) e Great is Thy Faithfulness con elab.: Clydesdale (*1954).
L’esibizione è a ingresso gratuito. L’accesso sarà possibile dalla facciata del Duomo, dal varco riservato ai fedeli (portone estremo nord, lato Galleria Vittorio Emanuele), a partire dalle ore 12.00.
Il concerto sarà tramesso in diretta streaming sul canale YouTube Duomo Milano Tv.


UN POMERIGGIO CON GLI STUDENTI DEL FLORENCE CHORAL COURSE: BREVE CONCERTO E CELEBRAZIONE EUCARISTICA

Ore 17.00. Il secondo breve appuntamento musicale della giornata è con il Florence Choral Course, il prestigioso programma internazionale di formazione corale della durata di sei giorni, con sede nel cuore di Firenze, diretto dal maestro Mark Spyropoulos, direttore di Vox Medicea.
Ventiquattro aspiranti cantori professionisti, selezionati da tutto il mondo, impreziosiranno con le loro sonorità le navate della Cattedrale. Una masterclass che quest’anno vede il privilegio della presenza del soprano inglese, pioniera della musica antica, Emma Kirkby e del Maestro Direttore della Cappella Musicale del Duomo di Milano Mons. Massimo Palombella.
I cantori del Florenze Choral Course eseguiranno Con Umil Core Salutiamo Cantando (lauda del XIV secolo), Nuper Rosarum Flores di Guillaume Dufay (ca. 1397-1474), per la consacrazione del Duomo di Firenze (1436), Confirma, Domine di Francesco Corteccia (1502-1571), Vidi Speciosam di Raphaella Aleotti (1575-1640) e Peccavi Super Numerum (Anonimo del XVI secolo).
Al termine dei canti seguirà l'esecuzione, per le ore 17.30, della Missa Æterna Christi Munera di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594), per la celebrazione eucaristica presieduta dall’Arciprete del Duomo Mons. Gianantonio Borgonovo.
L’accesso sarà come nel primo caso possibile gratuitamente dalla facciata del Duomo, dal varco riservato ai fedeli (portone estremo nord, lato Galleria Vittorio Emanuele).
Il concerto e la celebrazione saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube Duomo Milano Tv.

PROSEGUONO LE APERTURE SERALI DELLE TERRAZZE IL GIOVEDÌ SERA CON ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE: APPUNTAMENTO IL 13 LUGLIO CON IL VIOLINO DI MICHELA PASSERA E IL VIOLONCELLO DI MICHELE MAZZOLA

Fino al 31 agosto 2023, tutti i giovedì, quando le sfumature del tramonto tingono d’incanto il prezioso marmo rosa di Candoglia, i visitatori hanno l’incredibile opportunità di godere in orario serale del maestoso spettacolo delle centotrentacinque guglie e delle numerose statue che popolano le pareti del Duomo.
I visitatori possono così eccezionalmente accedere alle Terrazze della Cattedrale in ascensore (a partire da € 15,00 intero / € 7,50 ridotto), fino alle ore 22.00 (con ultima salita prevista alle ore 20.40), per ammirare da un punto di vista privilegiato la solenne e silenziosa foresta di pietra, gli splendidi ornati e la Madonnina nel momento più suggestivo della giornata: il tramonto.
Per l’occasione anche la Biglietteria 3 – Gruppi Duomo Info Point (Piazza del Duomo, in facciata, lato destro) è aperta fino alle ore 20.30.
Un’esperienza resa ancor più incantevole grazie a uno speciale accompagnamento musicale dal vivo che, a partire dalle ore 20.30 circa, allieta la visita di tutti i presenti tra le guglie della Cattedrale. Le note di numerosi artisti e interpreti musicali riecheggiano così sulle Terrazze del Duomo, levandosi al cielo per accogliere il sopraggiungere della sera.
Il 13 luglio, l’appuntamento musicale è con il violino di Michela Passera e il violoncello di Michele Mazzola.

Acquista subito il tuo biglietto per le Terrazze in orario di apertura serale e vivi un momento speciale, nel cuore di Milano, per festeggiare l’estate!
N.B. In caso di pioggia, l’evento musicale sulle Terrazze del Duomo sarà annullato.

Per informazioni:
DUOMO INFO POINT
Piazza del Duomo, lato destro della Facciata - 20122 Milano
Tutti i giorni 9.00 -18.00
Tel.+39.02.72023375 -
info@duomomilano.it