Edizioni it en

Scuola della Cattedrale: Carteggi familiari, Memorie di famiglia di Alessandro Manzoni

Proseguono gli appuntamenti culturali in modalità online causa restrizioni Coronavirus

Immagine Carteggi Familiari Lunedì 23 Marzo 2020 Ore 18
Mer, 3 Giugno Giu 2020 1130

CARTEGGI FAMILIARI
Memorie di famiglia di Alessandro Manzoni

Intervengono

Mons. Gianantonio Borgonovo,
Arciprete del Duomo di Milano
Angelo Stella,
Presidente Consiglio Direttivo Casa del Manzoni
Paolo Mazzarello,
Professore di Storia della Medicina - Università di Pavia
Mariella Goffredo De Robertis,
Direttore Biblioteca Nazionale Braidense
Emanuela Sartorelli,
Professoressa Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Varese

Introduce e modera
Armando Torno

«È un volume scandito da tappe di dolore pudicamente interiorizzate,
da segreti di sofferenze accettate e redente.
Un percorso ascoso, dove si ascoltano pulsare ed emergere, invisibili ai profani,
le angosce della morte e la speranza di più sereno dì:
per Enrichetta, Giulia, Cristina, Sofia, Matilde, Luisina, Teresa, Filippo.
Gli indizi delle cadenze e della memoria di questi lutti sono tracciati da Vittoria,
con la ricorrenza di un aggettivo di partecipazione pietosa:
la 'mia povera famiglia', 'la mia povera Sofia', 'la povera Matilde',
e, per impersonare sé stessa, 'la tua povera Vittoria', l'iterato 'mio povero cuore',
e, posto al di sopra, comprensibilmente, 'mio caro, mio povero papà'...
E' nell'accoglimento di questa parola e nella condivisione di questo sentimento che
il padre abbraccia la figlia lontana, rivolgendosi al 'tuo povero cuore',
e si iscrive in questa misura di compassione nell'esilio di Lesa,
ancora nella tensione della Cinque Giornate:
'Il tuo povero e aff.mo babbo Alessandro'.»

La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, prosegue la settima stagione culturale in modalità online a causa delle restrizioni comportate dal Coronavirus e propone un approfondimento della dimensione intima e affettiva di Alessandro Manzoni prendendo spunto dalla pubblicazione del volume Carteggi familiari II (Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano 2019).

I protagonisti di questi scambi epistolari con l’illustre scrittore e poeta milanese sono Vittoria Manzoni, la penultima delle quattro figlie che ebbe da Enrichetta, e Giovanni Battista Giorgini, che diventerà suo marito. Una corrispondenza di 354 lettere di cui circa duecento inedite, in cui Vittoria si rivolge al padre come suo “primo e più caro pensiero di questo mondo”.

La vera storia della famiglia Manzoni si muove sullo sfondo delle vicende risorgimentali, dove si incorniciano i frequentatori della casa di via Morone e di Brusuglio, e in lontananza, i padri della Patria.

Vicende di gioia e di sofferenza scorrono in un dialogo a tre in cui la Toscana è teatro di una vicenda privata e allo stesso tempo la patria di una lingua da consegnare alla nuova nazione.

L’evento, coordinato da Armando Torno, vede un saluto di Mons. Gianantonio Borgonovo, e gli interventi di Angelo Stella, Presidente Consiglio Direttivo Casa del Manzoni, di Paolo Mazzarello, Professore di Storia della Medicina presso l’Università di Pavia, e delle curatrici del volume, Mariella Goffredo De Robertis, Direttore Biblioteca Nazionale Braidense, e Emanuela Sartorelli, Professoressa presso il Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" di Varese.


ONLINE I VIDEO DELLA SCUOLA DELLA CATTEDRALE

Scuola della Cattedrale
Piazza Duomo, 14 - 20122 Milano
Tel. 02 361691
scuoladellacattedrale@duomomilano.it
www.duomomilano.it

Tutti gli eventi "Cultura ed arte"