Scuola della Cattedrale: L’esperienza straordinaria del «sentimento oceanico»
La dimensione mistica, un fiore di campo e di bosco
LO SPLENDORE TRASCURATO DEL MONDO
Una mistica quotidiana
Saluto di
Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano
Con
Romano Màdera, autore del volume e
già professore ordinario di Filosofia Morale e di Pratiche Filosofiche
Gad Lerner, giornalista e scrittore
Modera
Armando Torno
«Nell’opinione comune, in giornali, riviste,
mezzi di comunicazione di ogni tipo,
persino tra molte persone religiose e tra coloro che praticano varie forme di meditazione, la parola «mistica» desta spesso una reazione di disagio,
quando non di netta svalutazione.
Sembra che «mistica» voglia dire qualcosa che appartiene al passato,
a volte addirittura sospetta di contaminazione con qualche forma di malattia mentale o, al meglio, di fuga dalla realtà,
per compensare la serietà spesso aspra della vita
con fantasticherie consolatorie di un mondo che non c’è.
Ecco, in questo libro vorrei invitare a esplorare una via molto diversa: innanzitutto la parola «mistica» può accennare a un’estensione di esperienze assai ampia, al di là delle appartenenze religiose
e di discipline spirituali ben definite:
una mistica senza confini, «selvaggia», come una pianta che cresce anche fuori dai giardini o dai coltivi ben curati,
fuori insomma dalle recinzioni delle istituzioni e delle tradizioni,
un fiore di campo e di bosco.»
La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, propone un nuovo approfondimento culturale partendo dal volume di Romano Màdera: Lo splendore trascurato del mondo (Bollati Boringhieri, Torino 2022).
La dimensione mistica potrebbe costituire un’esperienza universale accessibile a ognuno di noi ma viene spesso associata a religioni o a discipline spirituali formali. Le descrizioni delle manifestazioni dei momenti di estasi indicano un «sentimento oceanico» di profonda connessione con il mondo, in cui lo slancio verso il tutto e la fusione dei sensi trascinano la percezione del sé, sfumano i confini, aboliscono spazio e tempo.
In questo saggio l’autore, attraverso un’escursione storico-culturale, analizza come l’estasi possa irrompere in qualsiasi momento a chiunque sia sufficientemente aperto alla ricerca di senso, non solo durante una preghiera o una meditazione, ma anche durante l’atto amoroso più profondo oppure, come è successo spesso nella storia, tramite il ricorso a sostanze psicotrope. Con il supporto dell’analisi antropologica e filosofica della «mistica selvaggia», come la definiva Michel Hulin, vengono riportate le testimonianze di Freud, Jung e Fachinelli sugli effetti rigenerativi dell’estasi in campo terapeutico e psicoanalitico.
Al centro di questi studi troviamo anche le varie fenomenologie mistiche: dagli approcci religiosi ecumenici, che giungono fino a Panikkar e Thích Nhất Hạnh, alle manifestazioni laiche o atee nei casi esemplari di Rosa Luxemburg e Fritz Mauthner. Infine, nel contesto di una filosofia rinnovata – intesa non tanto come sapere intellettuale ma come schietto stile di vita – vengono proposte alcune pratiche per esercitare l’occhio a cogliere lo splendore trascurato del mondo.
Queste molteplici suggestioni su un fenomeno complesso e allo stesso tempo naturale guidano a profonde riflessioni su una ricerca spirituale sempre più diffusa nella disorientata società contemporanea.
L’evento, moderato da Armando Torno, si terrà lunedì 17 aprile 2023 alle ore 18.30 nella Chiesa di San Gottardo in Corte (via Pecorari, 2) con un saluto di Mons. Borgonovo e la partecipazione di Romano Màdera, autore del volume e già professore ordinario di Filosofia Morale e di Pratiche Filosofiche, e di Gad Lerner, giornalista ed autore, fra gli altri, dei libri Scintille – Una storia di anime vagabonde e L’infedele – Una storia di ribelli e padroni che presenterà nel corso della serata.
L'evento sarà trasmesso in diretta su DUOMO MILANO TV
ONLINE I VIDEO DELLA SCUOLA DELLA CATTEDRALE
Scuola della Cattedrale
Piazza Duomo, 14 - 20122 Milano
Tel. 02 361691
scuoladellacattedrale@duomomilano.it
www.duomomilano.it
Fotografia di Joshua Woroniecki su Unsplash