La Cava di Candoglia: Le origini del Duomo di Milano
- Venerdì
- Sabato
Percorso: Cava di Candoglia
Prezzo: Da € 12.00 a € 30.00
Visita della Cava di Candoglia: 1 ora e 30 minuti
Visita Mergozzo (gratuita e facoltativa): 1 ora e 15 minuti
Un’occasione unica ed esclusiva per visitare la cava di Candoglia, là dove il Duomo ha origine. Potrai accedere ai luoghi dove ogni giorno si lavora per estrarre il marmo rosa destinato ai restauri della Cattedrale milanese. Una visita che spazia dalla geologia alla storia, per scoprire le caratteristiche uniche di questo materiale, le antiche tecniche di lavorazione e di trasporto lungo le vie d’acqua, le difficoltà della vita in cava e le evoluzioni nelle tecniche di estrazione. Un viaggio alla scoperta del lavoro degli scultori e degli ornatisti ancora oggi impegnati nella realizzazione degli elementi decorativi della Cattedrale, i cui originali sono soggetti ad ammaloramento e vengono sostituiti con copie.
Al termine della visita in cava, il venerdì e il sabato pomeriggio alle ore 15 e ore 16.30, i partecipanti potranno approfondire questa affascinante storia del marmo e il legame tra la Veneranda Fabbrica del Duomo e Mergozzo prendendo parte alla visita guidata alla scoperta delle principali attrazioni del borgo.
La visita prenderà avvio dal Museo Archeologico per conoscere la più antica storia di Candoglia e dei territori limitrofi, e proseguirà per le vie di Mergozzo toccando il suggestivo porticato delle cappelle con il cippo di confine della Veneranda Fabbrica, lo spazio espositivo sulla pietra presso l’Antica Latteria e la chiesa romanica di Santa Marta, dove sono stati reimpiegati elementi del Duomo di Milano concessi da Veneranda Fabbrica.
Il punto d’incontro per prendere parte alla visita di Mergozzo è presso il Museo Archeologico in via Roma 8.