Informativa Videosorveglianza Duomo di Milano
INFORMATIVA SULL’INSTALLAZIONE DELL’IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PRESSO IL DUOMO DI MILANO
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano (di seguito, anche, “VFD”), con sede legale in 20122 Milano (MI), Via Carlo Maria Martini, 1, Registro delle Persone Giuridiche Prefettura di Milano n. 315, C.F. e P.IVA n. 01989950157, in qualità di Titolare del trattamento (di seguito, il “Titolare”), ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e della normativa vigente in materia di protezione al trattamento dei dati personali
INFORMA
dell’avvenuta installazione presso il Duomo di Milano di un impianto di videosorveglianza (di seguito, l’“Impianto” o “Sistema”) in grado di effettuare dalle ore 00.00 alle ore 24.00 di ciascun giorno, sia festivo sia lavorativo, della settimana, riprese presso l’area perimetrale ed all’interno del Duomo di Milano. L’Impianto è stato autorizzato dalla Direzione Territoriale del Lavoro di Milano con provvedimento prot. n. 72163 del 9 dicembre 2016 e dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali con provvedimento n. 6040861 del 23 febbraio 2017. In tutte le aree in cui è installato il Sistema sono presenti cartelli recanti informativa breve come suggerito dal Garante per la Protezione dei dati personali.
1. Oggetto e finalità del Trattamento
Il Trattamento dei dati personali effettuato mediante l’utilizzo dell’Impianto (di seguito, il “Trattamento”) è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e avverrà nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità delle persone.
I dati personali e le immagini registrate mediante l’Impianto sono trattati ed utilizzati direttamente per motivi di sicurezza pubblica e tutela del patrimonio, ed in particolare ai fini di: i) tutelare il patrimonio religioso, storico artistico culturale e civico del Duomo di Milano; ii) garantire la sicurezza dei fedeli, dei visitatori ed, in generale, della comunità all’interno ed all’esterno del Duomo di Milano; iii) ridurre al minimo il pericolo concreto del compimento di eventuali reati; iv) agevolare l’operato delle Forze di Polizia e delle Forze Armate per la tutela dell’ordine pubblico; v) agevolare l’eventuale esercizio, in sede di giudizio civile e penale, del diritto di difesa mediante l’utilizzo di immagini in caso di fatti illeciti; vi) eventualmente acquisire prove; vii) tutelare il personale dipendente, così come ogni ospite e visitatore del Duomo di Milano; viii) consentire un intervento tempestivo nell’attivazione del sistema antincendio. Si informa che l’accesso o il passaggio degli interessati lungo il perimetro esterno del Duomo di Milano, così come presso i predetti ingressi, locali e spazi di pertinenza comporta necessariamente la ripresa di immagini che possono riguardarli.
2. Responsabile del Trattamento
Responsabile Interno del Trattamento designato è il Dott. Guido Nuovo, domiciliato per la carica presso Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano in 20122 Milano (MI), Via Carlo Maria Martini, 1, indirizzo di posta elettronica videosorveglianza@duomomilano.it. Presso il Responsabile Interno è custodito l’elenco dei Responsabili esterni del Trattamento, degli Incaricati del trattamento e degli Amministratori del Sistema.
3. Modalità del Trattamento
Il Trattamento avrà luogo attraverso procedure informatiche con l’ausilio di strumenti elettronici e la eventuale visualizzazione avverrà solo ad opera di VFD, in qualità di Titolare del Trattamento, e dei Responsabili del Trattamento dalla stessa incaricati. Il server ove sono ubicati i dati è situato presso la sede del Titolare; la visualizzazione dei dati oggetto del Trattamento è effettuata da personale tecnico nominato Responsabile o Incaricato del Trattamento anche mediante linea VPN dedicata. I dati saranno conservati per una durata massima di 90 giorni.
4. Esercizio dei diritti degli interessati
Gli interessati, ove identificabili, hanno il diritto in qualunque momento di: i) ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati; ii) conoscere il contenuto, l’origine, le finalità, le modalità del Trattamento; iii) ottenere l’indicazione degli estremi identificativi del Titolare del Trattamento, del Responsabile del Trattamento e dei soggetti o categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza; iv) verificare l’esattezza dei dati o chiederne l’integrazione, l’aggiornamento, la rettifica, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al Trattamento ai sensi dell’articolo 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali.
Si allega: planimetria del Sistema di Videosorveglianza