Domenica all’Inizio di Quaresima

ore 7.00 – 18.30
SABATO 8 MARZO
– ore 16.45 Elevazione musicale che introduce la celebrazione
– ore 17.30 Eucaristia vigiliare
DOMENICA 9 MARZO
Celebrazioni eucaristiche ore 7.00 – 8.00 – 9.30 – 11.00 – 12.30 – 17.30
– ore 10.30 Lodi mattutine
– ore 16.30 Vespri e Benedizione eucaristica
– ore 17.30 Eucaristia e Rito dell’Imposizione delle ceneri presieduti da Sua Eccellenza Monsignor Arcivescovo
È possibile seguire l’Elevazione musicale e l’Eucaristia vigiliare (Sabato 8 Marzo), la celebrazione delle ore 9.30 e l’Eucaristia delle ore 17.30 presieduta dall’Arcivescovo monsignor Mario Delpini (Domenica 9 Marzo) in streaming su questo Sito (www.duomomilano.it) dal canale YouTube Duomo Milano TV
Scarica il Programma delle esecuzioni della Cappella Musicale.

Il Rito Ambrosiano non ha mai conosciuto, come inizio del Tempo quaresimale, il cosiddetto “Mercoledì delle ceneri” (quest’anno il 5 Marzo), tipico invece della tradizione di Rito Romano, ma ha sempre fatto cominciare questo Tempo liturgico con i primi Vespri dalla sesta domenica prima di Pasqua, quella che ancora oggi i libri liturgici ambrosiani chiamano la Domenica “all’Inizio di Quaresima” («in capite quadragesimæ»).
Una risposta esauriente sul motivo di questo diverso computo tra i due Riti è certamente molto complessa. Appare chiaro, però, che la liturgia milanese tende a riprendere da un lato la tradizione secondo la quale non si doveva digiunare il sabato e la domenica e, dall’altro, il computo più antico e originario della Quaresima. Essa era infatti considerata come il periodo che intercorre tra la Domenica all’Inizio di Quaresima e i vespri del Giovedì santo, quando ha inizio il Triduo della Passione, Morte e Risurrezione del Signore. La Quaresima ambrosiana viene così a configurarsi come un periodo di quaranta giorni, di penitenza, ma non di stretto digiuno, in preparazione alle celebrazioni del solenne Triduo pasquale.
Inoltre, per lungo tempo, proprio a Milano, il Rito dell’Imposizione delle ceneri non fu celebrato in connessione con la Quaresima: ad esempio, una disposizione dell’epoca di san Carlo Borromeo, nel 1583, prescrive che, nel Rito Ambrosiano, le ceneri vengano imposte ai fedeli nel primo dei tre giorni di penitenza (Litanie triduane) che si celebravano prima di Pentecoste. Secondo una tradizione più recente, questo Rito penitenziale fu connesso con l’inizio della Quaresima e precisamente al primo lunedì, con la possibilità di anticiparlo, per motivi pastorali, alla domenica, quando maggiore è la partecipazione dei fedeli.
Quest’anno, in Duomo, il Rito dell’Imposizione delle ceneri viene compiuto durante la celebrazione delle ore 17.30 di domenica 9 Marzo presieduta dall’Arcivescovo monsignor Mario Delpini e al termine di tutte le celebrazioni di lunedì 10 Marzo (Lunedì della I Settimana di Quaresima).