Venerdì di Quaresima

Nella liturgia ambrosiana, i Venerdì di Quaresima sono “giorni aliturgici”, nei quali non si celebra l’Eucaristia
ore 7.00 – 18.30
ORARIO DELLE CELEBRAZIONI
– ore 7.00 Via Crucis
– ore 8.00 Lodi mattutine e Ora media
– ore 11.00 Liturgia della Parola
– ore 12.45 Via Crucis
– ore 16.30 Esposizione della Reliquia della Santa Croce per l’adorazione personale
– ore 17.30 Vespri, Catechesi quaresimale e Benedizione con la Reliquia della Santa Croce

Nella peculiare tradizione liturgica della Chiesa di Milano, i venerdì del Tempo di Quaresima – in analogia al Venerdì santo – sono giorni aliturgici, nei quali non si celebra l’Eucaristia e non si distribuisce la Comunione. Questa particolarità, che avvicina la liturgia ambrosiana a quelle orientali, è segno di una più intima partecipazione al Mistero della Passione del Signore e di un’attesa più intensa dell’Eucaristia domenicale.
Accanto alla celebrazione comunitaria della Liturgia delle Ore e all’ascolto prolungato della Parola di Dio, sono proposti anche l’adorazione della Reliquia della Santa Croce e il pio esercizio della Via Crucis.
Il primo venerdì di Quaresima (14 Marzo) e il Venerdì santo (18 Aprile) sono giorni di digiuno, oltre che di astinenza dalle carni: al digiuno sono tenuti tutti i maggiorenni fino al 60° anno iniziato, mentre all’astinenza dalle carni coloro che hanno compiuto il 14° anno di età.
È possibile seguire la celebrazione dei Vespri con la Catechesi quaresimale (ore 17.30) in streaming su questo Sito (www.duomomilano.it) dal canale YouTube Duomo Milano TV.