Deposito

San Camillo de Lellis

di Cedraschi Ettore (Viggiù, 1909 - Milano, 1996)

Cronologia: 1969

Misure cm: 61 × 15 × 13

Materia e Tecnica: Gesso a tuttotondo

N. Inventario: MS430

La statuetta in gesso, oggi custodita nel deposito del Museo, raffigura “San Camillo de Lellis” (1550-1614): soldato di ventura di origini abruzzesi, dopo la conversione fondò la Compagnia dei Ministri degli Infermi (o Camilliani), dedita esclusivamente alla cura dei malati. Caratterizzati dall’abito con la croce rossa di stoffa sul petto, i Camilliani posero le basi per le figure dell’infermiere e del cappellano moderni.

La statuetta del Museo del Duomo rappresenta san Camillo come un uomo barbato, dallo sguardo intenso rivolto verso il basso alla sua destra.

Abbigliato con lo zucchetto sul capo e la veste e il manto dei Camilliani, il santo è colto nell’atto di allargare le braccia. Un rosario appare assicurato alla fascia che cinge la vita.

La veste scende a coprire quasi totalmente i piedi, che poggiano su un basamento poligonale con inscritto il nome del santo.

Eseguita nel 1969 come modello per una versione marmorea destinata alla cima di una guglia della Cattedrale, l’opera è stata ricondotta allo scultore viggiutese Ettore Cedraschi.