Deposito

San Milesio

di Baratta Lorenzo (Carrara, 1782-1850)

Cronologia: 1811

Misure cm: 57 × 16,5 × 17

Materia e Tecnica: Terracotta a tuttotondo

N. Inventario: MS64

La statuetta in gesso, datata 1811 e oggi custodita nel deposito del Museo, raffigura probabilmente “San Milesio”, come sembra indicare l’iscrizione sul basamento.

Il santo è rappresentato come un vescovo dalla lunga barba, in posa riflessiva, con lo sguardo leggermente rivolto in basso alla sua destra.

Recante fra le mani un cartiglio, oltre alla mitra sul capo il santo indossa una casula dalle numerose pieghe e una stola.

Stante su un basamento poligonale, il personaggio poggia il peso sulla gamba destra, mentre la sinistra è piegata in posizione arretrata.

Eseguita come modello preparatorio per una versione in marmo di Candoglia destinata al Duomo, l’opera è stata attribuita dagli studiosi a Lorenzo Baratta, scultore originario di Carrara che realizzò per la Cattedrale varie statuette di guglia.