Venerdì 24 ottobre
Ore 16.00- 17.00
Ore 18.00 – 19.00
Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo
.
Visita guidata gratuita con prenotazione obbligatoria: [email protected]
Anche quest’anno la Veneranda Fabbrica si unisce ad Archivi Aperti , l’annuale rassegna nazionale organizzata da Rete Fotografia, giunta all’undicesima edizione. Focus di quest’anno, il tema della “Fotografia resistente: il ruolo delle immagini nella narrazione storica”.
L’Archivio della Veneranda Fabbrica custodisce tutta la documentazione prodotta e acquisita dall’ente a partire dall’inizio del cantiere della Cattedrale fino ad oggi.
La Fototeca dell’Archivio della Veneranda Fabbrica è costituita da oltre 90000 fototipi, realizzati dalla seconda metà dell’Ottocento ad oggi, mediante differenti procedimenti fotografici. Tra i supporti conservati si individuano carte salate, stampe all’albumina e alla gelatina ai sali d’argento, negativi su lastre di vetro, pellicole e diapositive, oltre a un ricchissimo patrimonio digitale in costante incremento.
Proprio quest’ultima sezione sarà quindi protagonista di una speciale visita guidata gratuita nell’ambito di Archivi Aperti, che avverrà il 24 Ottobre 2025, con due fasce d’orario dedicate alla visita: la prima alle ore 16.00, e la seconda alle ore 18.00.
Speciale attenzione sarà dedicata al racconto della storia tra gli anni ’30 e ’50, vista attraverso l’obbiettivo di chi ha immortalato il Duomo dalla guerra alla ricostruzione.
Al pari di documenti e disegni, le fotografie costituiscono ancora oggi una fonte imprescindibile per ricostruire nel dettaglio la storia della Cattedrale e sostenere le attività dell’ente che se ne prende cura da oltre sei secoli.
La visita guidata sarà possibile solo tramite prenotazione obbligatoria, scrivendo a [email protected] all’interno dell’affascinante cornice dell’archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.
Tutti i dettagli dell’evento:
-
DATA: Venerdì, 24 Ottobre 2025
-
ORARIO: ore 16.00 – 17.00
ore 18.00 – 19.00
-
LUOGO: Archivio della Fabbrica del Duomo di Milano (accesso da Piazza del Duomo, 20)
-
INGRESSO: gratuito
-
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: scrivendo a [email protected]