Duomo tra le righe

Duomo tra le righe

Buon Compleanno Madonnina!

 

Simbolo della città, la celebre scultura dorata compie 250 anni.
Rivivi la sua storia e scopri tutti i dettagli più importanti di questo grande capolavoro, che da secoli protegge con il suo sguardo la città di Milano

Approfondimento del mese di Giugno

Il grande organo del Duomo di Milano

Con le sue 15.800 canne, 5 tastiere e 180 registri sonori, l’organo del Duomo di Milano è il primo in Italia per grandezza e secondo in Europa per numero di canne e registri. Un racconto che ha inizio nel XIV secolo acquisendo, con lo scorrere dei secoli,  la sua attuale conformazione.

Nel 1938 venne completamente ricostruito e nel 2019 inizia il poderoso lavoro di restauro che ancora oggi interessa la seconda parte di questo enorme capolavoro, manifesto di maestria e di un’ identità timbrica unica nel mondo.
Scopri i dettagli più importanti sulla sua storia ed il suo restauro!

Breve riassunto

Un aggiornamento sui lavori di restauro del grande Organo del Duomo di Milano

Da marzo 2019 vediamo all’interno del presbiterio del Duomo di Milano molteplici impalcature, operai e restauratori intenti a smontare e rimontare, pulire, intonare e consolidare poderose canne e preziosi mantici. Si tratta delle eccezionali operazioni di restauro dell’Organo, che giungono oggi, dopo quattro intensi anni, alla seconda fase che interesserà le due casse meridionali.
Il progetto ha interessato sia le parti foniche: meccaniche e impiantistiche sia quelle lignee ed ornamentali, comprese le grandi tele dette “antoni”. Un capolavoro di maestria e musica che tornerà nuo­vamente a splendere e cantare.