Eucaristia per i fedeli di Recco
Celebrazione eucaristica presso l’altare di San Giovanni Bono
Una singolare tradizione in Duomo: gli ulivi e le palme di Recco
Il rito più suggestivo e partecipato della Domenica delle Palme (quest’anno il 14 Aprile) è senza dubbio la Benedizione e la Processione degli ulivi e delle palme, presieduto in Duomo personalmente dall’Arcivescovo.
Fino ad alcuni anni orsono, la Processione aveva inizio all’altare laterale dedicato a San Giovanni Bono, che fu Vescovo di Milano in un momento particolarmente difficile per la storia della Chiesa milanese. Infatti, quando nel 569, con l’invasione dei Longobardi, i Vescovi di Milano si recarono in volontario esilio a Genova, fu proprio san Giovanni Bono – secondo la tradizione originario di Recco, in provincia di Genova – che, a metà del VII secolo, riportò la sede vescovile a Milano.
Per questi legami storici, ogni anno, una delegazione della Parrocchia e del Comune di Recco sale a Milano per offrire al successore del loro illustre concittadino i rami di palma e di ulivo, segno festoso della pace pasquale.
Questa usanza, attestata con certezza almeno dall’epoca dell’arcivescovo Giovanni Battista Montini (1954 - 1963) continua ancora oggi con il trasporto dalla Liguria fino al Cantiere della Cattedrale degli ulivi e delle palme di Recco e con la celebrazione eucaristica – di epoca più recente – presso l’altare del Santo, aperta a tutti i fedeli e prevista il giovedì immediatamente precedente la Domenica delle Palme.