Edizioni it en

Scuola della Cattedrale: Francesco da Assisi

Nuove prospettive interdisciplinari dalla letteratura alla pittura, cinema e teatro

Per Portale Sd C
Lun, 20 Maggio Mag 2019 1830

FRANCESCO DA ASSISI
Un ritratto tra arte, cinema e teatro


Intervengono
Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano
Marina Benedetti, Professore di Storia del cristianesimo – Università degli Studi di Milano
Tomaso Subini, Professore di Storia e critica del cinema – Università degli Studi di Milano

Introduce e modera
Armando Torno


«Attraverso uno sguardo interdisciplinare vengono indagate
le modalità con cui si è sviluppata la fascinazione per Francesco d’Assisi
nella cultura storico-artistica italiana nel medioevo e ai nostri giorni.
Le diverse prospettive messe in gioco – storia, filosofia, numismatica,
arti plastiche, letteratura, musica, cinema –
fanno particolare riferimento alla trasmissione della memoria
per cogliere l’immagine del santo in bilico tra il “Francesco della storia”
e le sue “traduzioni mitiche” occorse nel tempo.»

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
PRENOTA ORA
oppure telefonando al n. 02 36169314

La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, propone nuove prospettive di riflessione su una delle figure religiose più insigni della cristianità, San Francesco, prendendo spunto dalla pubblicazione del volume Francesco da Assisi – Storia, arte, mito (Carocci editore, Frecce, 2019).
Sembra che tutto sia stato scritto e scoperto sul Poverello di Assisi: la sua straordinaria vicenda umana e religiosa, la ribellione agli schemi costituiti dalla società del suo tempo, la conversione e le scelte controcorrente. Partendo dal Francesco storico delle opere spirituali, della letteratura del Cantico delle creature, è possibile però arrivare a dare uno sguardo diverso sul personaggio, attraverso nuove angolazioni che spaziano dalle arti visive alla letteratura, dalla pittura e scultura al cinema e al teatro.

In particolare nel cinema, tante sono state le proposte d’autore che hanno voluto raffigurare sullo schermo il frate che parlava agli animali: da Fratello sole, sorella luna di Franco Zeffirelli ai tre lavori sul santo secondo le interpretazioni di Liliana Cavani, dal santo dei Fioretti presentato da Roberto Rossellini all’ultima realizzazione del 2016 da parte dei registi francesi Fely e Louvet.
Anche nel teatro celebre è il monologo di Dario Fo Lu santo jullàre Francesco.
Nella narrativa, ed in particolare nella letteratura per bambini e ragazzi, forte è il fascino della vita poetica, profondamente umana, ricca di innocenza e spontaneità, del fondatore della Regola.

L’evento, introdotto e coordinato da Armando Torno, si terrà lunedì 20 maggio 2019 alle ore 18.30 presso la Chiesa di San Gottardo in Corte (Via Pecorari, 2 - Milano), e vedrà la partecipazione di Mons. Gianantonio Borgonovo, di Marina Benedetti, professore di Storia del cristianesimo presso l’Università degli Studi di Milano, e di Tomaso Subini, professore di Storia e critica del cinema presso l’Università degli Studi di Milano.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
PRENOTA ORA
oppure telefonando al n. 02 36169314

ONLINE I VIDEO DELLA SCUOLA DELLA CATTEDRALE

Scuola della Cattedrale
Piazza Duomo, 14 - 20122 Milano
Tel. 02 36169314
scuoladellacattedrale@duomomilano.it
www.duomomilano.it

Tutti gli eventi "Cultura ed arte"