Solennità della Natività della Beata Vergine Maria
Sono sospese tutte le celebrazioni del mattino. Apertura del Duomo ore 8.00
- ore 9.30 Pontificale presieduto da Sua Eccellenza Monsignor Arcivescovo,
Apertura del nuovo Anno pastorale e Rito di Ammissione tra i Candidati agli Ordini sacri
- ore 16.00 Vespri e Processione mariana
presieduti da Sua Eccellenza Monsignor Arcivescovo
- ore 17.30 Eucaristia vigiliare della Domenica
Il Duomo è il primo e più importante Santuario mariano della Città e della Diocesi. Lo ricorda la dedica Mariæ Nascenti (a Maria Nascente), posta sulla facciata in epoca napoleonica, in sostituzione della precedente risalente al 1645, che recava la data di fondazione del tempio: Deiparæ Natali - civitas - MCCCLXXXVI (la città - alla Natività della Madre di Dio - 1386). Ma è soprattutto la statua dell’Assunta – la Madonnina –, sulla sommità della Guglia maggiore dalla fine del 1774, a indicare la dedicazione a Maria della Cattedrale milanese.
La Veneranda Fabbrica, dall’inizio dell’edificazione del Duomo, si è affidata alla materna intercessione della Vergine, che dal 1387 ne protegge l’opera. L’antica basilica invernale, che sorgeva in corrispondenza della navata centrale del Duomo, era già intitolata a Santa Maria Maggiore e nella nuova Cattedrale numerose vetrate e altari sono stati, nel tempo, a Lei dedicati.
La Chiesa Ambrosiana guarda alla Vergine Maria come «speranza e aurora di salvezza al mondo intero» (orazione dopo la comunione). La nascita di una persona è sempre un evento promettente; lo è stato in modo particolare per Maria, la Madre del Signore: la sua nascita ha segnato l’alba della pienezza della storia della salvezza.
La solennità della Natività di Maria (quest’anno anticipata al 7 Settembre, a motivo della coincidenza con la Domenica), “festa patronale” del Duomo, segna tradizionalmente la ripresa di tutte le attività in Diocesi. L’Arcivescovo presiede la Messa pontificale per l’Apertura del nuovo Anno pastorale e il Rito di Ammissione tra i Candidati agli Ordini sacri, con la partecipazione del Capitolo Metropolitano e del presbiterio diocesano, e delle diverse rappresentanze dei fedeli.