Edizioni it en

Triduo del Santo Chiodo e Rito della Nivola

La presenza del Santo Chiodo in Cattedrale è documentata dalla fine del XIV secolo

Cappella Feriale Nivola 01
Orario:07:00 - 18:30 Ogni:
  • Lunedì
  • Sabato
  • Domenica
fino a: 16/09/2019

TRIDUO DEL SANTO CHIODO

SABATO 14 SETTEMBRE - Festa dell’Esaltazione della Santa Croce
- ore 15.00
Vespri presieduti da Sua Eccellenza Monsignor Arcivescovo,
Rito della Nivola ed esposizione del Santo Chiodo

- ore 17.30 Eucaristia vigiliare

DOMENICA 15 SETTEMBRE - Giornata diocesana per il Seminario
Celebrazioni eucaristiche ore 7.00 - 8.00 - 9.30 - 11.00 - 12.30 - 17.30

- ore 10.25 Lodi mattutine
- ore 11.00 Eucaristia capitolare
- ore 16.00 Vespri e Processione con il Santo Chiodo

LUNEDÌ 16 SETTEMBRE
Celebrazioni eucaristiche ore 7.00 - 8.00 - 9.30 - 11.00 - 12.45 - 17.30
È sospesa la celebrazione delle ore 8.30

- ore 17.30 Eucaristia capitolare e celebrazione dei Vespri, Rito della Nivola e riposizione del Santo Chiodo

Come per tutte le celebrazioni in Cattedrale, l'accesso è libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.

Il Santo Chiodo, insigne Reliquia della Passione del Signore, è conservato nell’attuale Duomo dal 20 Marzo 1461, quando venne solennemente traslato dall’antica basilica “estiva” di Santa Tecla, ormai in via di demolizione, nella nuova e più grande Cattedrale, ancora in costruzione nell’area già occupata dalla basilica “invernale” di Santa Maria maggiore.

La devozione al Santo Chiodo, la cui presenza è ininterrottamente documentata nella Cattedrale milanese dalla fine del XIV secolo sino ai nostri giorni, non è mai venuta meno nel popolo ambrosiano, ma venne incentivata soprattutto dall’arcivescovo Carlo Borromeo. In occasione della peste del 1576, egli portò in processione la preziosa Reliquia per le strade di Milano e inaugurò il suggestivo rito della Nivola.

Volle infatti che la Processione con il Santo Chiodo fosse ripetuta ogni anno il 3 Maggio, festa del Ritrovamento della Santa Croce, secondo l’antico calendario liturgico. L’attenzione dei fedeli si concentrava tuttavia sul momento iniziale della cerimonia, quello del prelevamento della insigne Reliquia. Essa infatti era – ed è tuttora – conservata in un tabernacolo (sempre segnalato da una lampada rossa) posto sulla sommità della volta interna del Duomo, in luogo eminente e inaccessibile se non con quella particolare “macchina” detta appunto Nivola. Con questo nome, derivato dal dialetto milanese, si designa una sorta di “ascensore”, a forma di nuvola e decorato con tele dipinte, statue di angeli e drappeggi (risalente nella sua forma attuale al 1624), unico mezzo con il quale è possibile raggiungere il tabernacolo del Santo Chiodo. Sempre attraverso la Nivola, la preziosa Reliquia veniva ricollocata nel suo tabernacolo al termine delle celebrazioni che duravano fino al 5 Maggio.

Oggi, con il nuovo ordinamento liturgico, la festa del 3 Maggio in onore della Croce è stata soppressa e quindi il Triduo del Santo Chiodo, con il rito della Nivola, è stato opportunamente ripristinato, anche a seguito del complesso e lungo lavoro di consolidamento del tiburio, attraverso la sua collocazione nei tre giorni (sabato, domenica e lunedì) più vicini al 14 Settembre, festa dell’Esaltazione della Santa Croce. In tale occasione, all’inizio dei Vespri del sabato, attraverso la Nivola viene prelevata la teca contenente la preziosa Reliquia, che viene mostrata al popolo inserita in una grande croce di legno dorato. La Processione, che ai tempi di san Carlo dal Duomo giungeva fino alla vicina chiesa di San Sepolcro (situata nell’omonima piazza), oggi si tiene esclusivamente all’interno della Cattedrale, al termine dei Vespri della domenica. Infine, la sera del lunedì, con una nuova “ascensione”, il Santo Chiodo viene ricollocato nel suo tabernacolo che incombe dall’alto sull’altare e su tutta la Cattedrale.

Quest’anno, il Triduo del Santo Chiodo ricorre da sabato 14 a lunedì 16 Settembre. La celebrazione inaugurale dei Vespri (alle ore 15.00), con il Rito della Nivola, è presieduta dall’arcivescovo monsignor Mario Delpini. La Processione domenicale (alle ore 16.00), con la partecipazione del Capitolo Metropolitano, dell’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento, degli Ordini Equestri e delle diverse Confraternite della Diocesi, è presieduta dall’arciprete del Duomo mons. Gianantonio Borgonovo.

Tutti gli eventi "Vita liturgica"