Edizioni it en

Scuola della Cattedrale: Daniel Defoe, principi e regole per l’efficienza dei mercati finanziari

Proseguono gli appuntamenti culturali in modalità online causa restrizioni Coronavirus

Bank Of England Founding Charter Sealed In 1694 (2)
Mar, 16 Giugno Giu 2020 1200

Un Robinson Crusoe alla Borsa di Londra
Principi e regole per i mercati finanziari secondo Daniel Defoe

Intervengono

Mons. Gianantonio Borgonovo,
Arciprete del Duomo di Milano
Piergaetano Marchetti,
Professore emerito di Diritto commerciale - Università Bocconi
Filippo Annunziata,
Professore di Diritto dei mercati finanziari - Università Bocconi
Chiara Mosca,
Professore di Diritto commerciale -
Università Bocconi

Modera
Armando Torno

«Daniel Defoe non arretrava di fronte a nulla, cannibali o speculatori che fossero.
Nell’anno in cui consegna alle stampe Robinson Crusoe (1719),
egli pubblica un magnifico pamphlet
(The Anatomy of Exchange Alley: or, a System of Stock-Jobbing)
nel quale mette impietosamente a nudo le gravi malversazioni
che vede verificarsi sulla borsa londinese, scagliandosi,
con toni a tratti sarcastici, a tratti veementi,
contro le pratiche speculative allora riscontrabili sul mercato.
Così come i cannibali di Robinson Crusoe si avventano sulle loro povere vittime,
allo stesso modo gli stock-jobbers devastano il mercato, manipolandolo,
e, così facendo, danneggiano la borsa, l’economia del Paese,
il Parlamento, la Corona, e tutti i cittadini del Regno.
Ne scaturisce una visione a dir poco apocalittica di quello che, in futuro,
sarebbe diventato il mercato finanziario più importante di tutta l’Europa.»

La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, prosegue con il secondo appuntamento culturale in modalità online a causa delle restrizioni comportate dal Coronavirus, proponendo un tema economico-finanziario molto attuale che prende spunto dalla pubblicazione del volume Un Robinson Crusoe alla Borsa di Londra (La Vita Felice, Milano 2019).

L’opera, pubblicata per la prima volta in Italia, presenta con testo inglese a fronte due pamphlet di grande valore storico-scientifico scritti nel 1701 e nel 1719 dal noto giornalista e romanziere inglese Daniel Defoe, ideatore di Robinson Crusoe, la cui estesa produzione è ricca di contributi dedicati ad argomenti provenienti dal mondo dell’economia e della finanza che attrassero l’autore sotto molteplici profili per tutto l’arco della sua avventurosa vita.

In entrambi i testi lo sguardo che Defoe getta sul mercato londinese è non meno attonito di quello che il povero Robinson ebbe alla vista dei cannibali, sull’isola deserta che lo ebbe, ospite involontario, per 28 anni. Anziché al pasto dei cannibali, in questo caso Defoe assiste, egualmente atterrito, al festino di speculatori incalliti e senza scrupoli. Feroce è la sua critica alle dinamiche speculative del mercato borsistico, di cui Defoe riconosce l’utilità ma che stigmatizza sul piano etico e morale per le gravi malversazioni che lo connotano.

L’evento, moderato da Armando Torno, vede un saluto di Mons. Gianantonio Borgonovo, e gli interventi di Piergaetano Marchetti, Professore emerito di Diritto commerciale presso l’Università Bocconi, Filippo Annunziata, curatore del volume e Professore di Diritto dei mercati finanziari presso l’Università Bocconi, e di Chiara Mosca, Professore di Diritto commerciale presso l’Università Bocconi.


ONLINE I VIDEO DELLA SCUOLA DELLA CATTEDRALE

Scuola della Cattedrale
Piazza Duomo, 14 - 20122 Milano
Tel. 02 361691
scuoladellacattedrale@duomomilano.it
www.duomomilano.it

Tutti gli eventi "Cultura ed arte"