Scuola della Cattedrale: Il grande fascino della lettura
Proseguono gli appuntamenti culturali in modalità online causa restrizioni Coronavirus
Una meravigliosa solitudine
L’arte del leggere, un viaggio tra realtà e orizzonte del possibile
Intervengono
Mons. Gianantonio Borgonovo,
Arciprete del Duomo di Milano
Lina Bolzoni,
Professore emerito di Letteratura italiana - Scuola Normale Superiore di Pisa
Ernesto Franco,
Direttore Editoriale Einaudi
Lucia Della Porta,
Direttore Pisa Book Festival
Fabrizio Bondi,
Assegnista - Scuola Normale Superiore di Pisa
Modera
Armando Torno
«Non so saziarmi di libri.
Probabilmente ne posseggo più del necessario…
Nei libri c’è un fascino particolare.
L’oro, l’argento, le pietre preziose,
le vesti di porpora, i palazzi di marmo,
i campi ben coltivati, i dipinti,
i palafreni con splendidi finimenti e tutte le altre cose di questo genere
danno un piacere muto e superficiale,
mentre i libri ci offrono un godimento molto profondo:
ci parlano, ci danno consigli e, vorrei dire,
vivono insieme a noi
con una loro viva e penetrante familiarità.»
[Francesco Petrarca a Giovanni dell’Incisa, 1346 circa]
La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, prosegue con il terzo appuntamento culturale in modalità online a causa delle restrizioni comportate dal Coronavirus, entrando nel suggestivo mondo della lettura con il volume
Una meravigliosa solitudine, L’arte di leggere nell’Europa moderna (Einaudi, Torino 2019).
Viviamo in un mondo in cui i modi di comunicare, e di pensare, cambiano a una velocità che la storia non ha mai conosciuto.
Cosa significa tutto questo per la lettura?
Nella realtà di oggi caratterizzata da rapide e profonde trasformazioni tecnologiche protese al futuro, questo libro guarda invece al passato per farne emergere i grandi miti che hanno nutrito l’esperienza della lettura all’inizio del mondo moderno: miti pieni di fascino, da Petrarca a Tasso, da Machiavelli a Montaigne, seguendo il tema della lettura come incontro personale, come dialogo con gli autori che si leggono.
Il mondo della lettura è una galassia ricca di fascino e suggestioni in cui il libro diventa un corpo, una persona. La lettura è dunque esperienza comune e insieme del tutto intima e personale; una specie di viaggio in cui, incontrando l’altro, si riconosce e si ridisegna il proprio io.
Il lettore ha bisogno dei libri e i libri hanno bisogno dei lettori: queste parole di George Steiner indicano che è proprio attraverso l’incontro con i suoi lettori che il libro prende vita e rivive nei modi diversissimi in cui dialoga con loro, interagendo con la loro immaginazione e le loro passioni.
L’evento, moderato da Armando Torno, vede un saluto di Mons. Gianantonio Borgonovo, e gli interventi di Lina Bolzoni, Professore emerito di Letteratura italiana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e autrice del volume, di Ernesto Franco, Direttore Editoriale Einaudi, di Lucia Della Porta, Direttore del Pisa Book Festival, e di Fabrizio Bondi, assegnista della Scuola Normale Superiore di Pisa.
ONLINE I VIDEO DELLA SCUOLA DELLA CATTEDRALE
Scuola della Cattedrale
Piazza Duomo, 14 - 20122 Milano
Tel. 02 361691
scuoladellacattedrale@duomomilano.it
www.duomomilano.it