Edizioni it en

Solennità di sant’Ambrogio

Patrono della Città e della Diocesi di Milano

S
Lun, 7 Dicembre Dic 2020 1730 - 1830

Celebrazioni eucaristiche in Duomo ore 9.30 e 17.30

- ore 17.30 Eucaristia vigiliare della Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria

È possibile seguire la celebrazione vigiliare in diretta televisiva sul canale 195 del Digitale terrestre e in streaming sul Sito della Diocesi di Milano (www.chiesadimilano.it).

Ambrogio nacque a Treviri (attuale Germania), sembra nell’anno 340, da una nobile famiglia romana. Dopo un’accurata formazione letteraria compiuta a Roma, iniziò a Sirmio (attuale Serbia) la carriera di magistrato.
Nel 374, mentre esercitava a Milano l’ufficio di governatore della provincia, venne designato inaspettatamente ad assumere la missione episcopale. Poiché era ancora catecumeno, ricevette il Battesimo e pochi giorni dopo, il 7 Dicembre, fu ordinato Vescovo.
Nell’esercizio del suo ministero fu generoso con tutti, dimostrandosi sempre difensore degli umili e dei deboli, e assiduo nell’orazione e nella meditazione delle Sacre Scritture. Di eccezionale efficacia fu l’azione pastorale di Ambrogio, che rifulse particolarmente nell’opera di iniziazione dei catecumeni; nella genialità di guidare i fedeli a proclamare nel canto la lode di Dio e le verità della fede; nell’esaltazione della verginità consacrata. Di fronte all’autorità imperiale, tutelò con tenace coraggio i diritti della Chiesa. Morì il Sabato santo, 4 Aprile, dell’anno 397.

La celebrazione pontificale presieduta dall’Arcivescovo monsignor Mario Delpini, con la partecipazione del Capitolo Metropolitano, si tiene nella basilica di Sant’Ambrogio, alle ore 10.30

Tutti gli eventi "Vita liturgica"