Le Vetrate del Duomo al Sicuro
Un approfondimento online per scoprire tutti i segreti di un importante restauro, realizzato grazie a Fondazione Cariplo
Intervengono:
Francesco Canali, Direzione Lavori Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Alfredo Cigada, Politecnico di Milano
Emanuele Zappa, Politecnico di Milano
Laura Morandotti, restauratrice
Il Duomo di Milano ospita 55 vetrate monumentali, tra le più grandi al mondo, realizzate lungo tutto l’arco della vicenda costruttiva del Duomo, tra la fine del Trecento e gli anni Ottanta del Novecento: e non sempre le più antiche, come vedremo, sono le più fragili!
Splendidi ricami di maestria creativa, perizia tecnica e arte vetraria, non tutti sanno che le vetrate della Cattedrale sono tra le più delicate opere d’arte qui custodite, soggette a continue sollecitazioni, che richiedono un incessante lavoro di custodia, tutela e monitoraggio da parte della Veneranda Fabbrica.
Il Finestrone 26, tamponato da antelli composti con tessere policrome montate a piombo, realizzato nel XX secolo, racconta attraverso le sue figurazioni la vita di san Carlo Borromeo. E si è rivelato ben più delicato e bisognoso di cure della contigua quattrocentesca Vetrata 25 dedicata alla vita di San Giovanni Damasceno.
Collocata nel Capocroce del Transetto Nord, prossima allo spigolo nord-ovest dello stesso, la Vetrata di San Carlo è stata quindi oggetto di un recente e complesso restauro, realizzato nell’ultimo triennio, grazie al sostegno garantito dal Progetto di Fondazione Cariplo Beni al sicuro. Progetto che si caratterizza per la lungimiranza del voler accompagnare al restauro vero e proprio di un’opera anche l’impostazione e la conduzione delle attività di diagnosi e monitroraggio delle cause del degrado: attività che sola consentirà di meglio prevenire, in futuro, l’inevitabile affaticamento delle opere d’arte dovuto al trascorrere del tempo ed alle sollecitazioni che esso esercita sui preziosi manufatti.
Nel corso del webinar, introdotti dall’Ing. Francesco Canali per la Direzione Lavori della Veneranda Fabbrica del Duomo, il Prof. Alberto Cigada e il Prof. Emanuele Zappa del Politecnico di Milano presenteranno il lavoro pluriennale di messa a punto dei sistemi di monitoraggio delle vetrate, effettuato grazie all’utilizzo di innovative tecnologie, nonché i risultati ottenuti nel corso dei tre anni di progetto.
La restauratrice Laura Morandotti racconterà infine l’appassionante restauro della vetrata del Finestrone 26 in tutti i suoi antelli.
Con il sostegno di