Solennità dell’Ascensione del Signore
Celebrazioni eucaristiche ore 7.00 - 8.00 - 11.00 - 17.30
ore 17.30 Eucaristia presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Arcivescovo
È possibile seguire le celebrazioni delle ore 8.00 e 17.30 in diretta televisiva sul canale 195 del Digitale terrestre e in streaming sul Sito della Diocesi di Milano (www.chiesadimilano.it).
Nella Solennità dell’Ascensione (assegnata al quarantesimo giorno di Pasqua), durante la celebrazione presieduta dall’Arcivescovo monsignor Mario Delpini, alle ore 17.30, si compie il rito della “ascensione” del Cero pasquale.
Mentre il diacono proclama il Vangelo (Luca 24,36b-53), il grande Cero pasquale viene lentamente sollevato – quasi a rendere visibile il Mistero dell’Ascensione del Signore – fino all’altezza delle volte e ivi rimane sino alla Solennità di Pentecoste.
Documentato già nel XV secolo (epoca a cui risale l’artistico candeliere pensile gotico-rinascimentale), questo rito suggestivo trae origine sia da un intento didattico-formativo nei confronti dei fedeli, sia da un’interpretazione allegorica della liturgia. Da un lato si vuole accompagnare l’ascolto della Parola con la visione, favorendo una partecipazione che è condivisione del Mistero. Dall’altro lato, l’origine del rito rimanda all’epoca nella quale l’interpretazione allegorica dell’azione liturgica era considerata una delle principali vie di accesso al Mistero celebrato.