Edizioni it en

Scuola della Cattedrale: Dal politeismo – attraverso l’enoteismo – al monoteismo

Una riflessione sull’indagine: “In che modo un dio tra gli altri è diventato Dio”

Nome Divino Su Sfondo Per Portale
Lun, 5 Luglio Lug 2021 1930

Lunedì 5 luglio 2021 ore 19.30
Chiesa di San Gottardo in Corte

L’INVENZIONE DI DIO
Dalla pluralità di divinità all’unico Dio dell’universo

Intervengono

Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano e
Professore di Primo Testamento – FTIS Milano
Daniele Garrone, Professore di Antico Testamento -
Università valdese di Teologia di Roma - e curatore dell’opera

Modera
Armando Torno

«Questa indagine rompe un certo tabù sul fronte delle scienze bibliche.
Il Dio d’Israele, conosciuto come il Dio liberatore dalla schiavitù egiziana,
partner di un patto con Israele,
sancito con Abramo per tutta la sua discendenza
e presidente della Corte Celeste di tutti gli dèi delle nazioni,
a partire dall’esilio è confessato da Israele come l’unico Dio Creatore,
insieme alla “caduta” di tutti gli altri dèi.
Il monoteismo, in seguito ripreso dal Cristianesimo e dall’Islam
con una declinazione del tema diversa in ciascuna tradizione religiosa,
diventa così la peculiarità che unisce tutti i discendenti di Abramo.
Una lettura critica di tutti i testi biblici
lascia però emergere una complessità imprevedibile.
E quanto al nome di Dio, che dire?
Perché tutti questi diversi nomi per l’unico Dio?
E l’impronunciabile Tetragramma Sacro
(יהוה)?
Come si deve pronunciare? Che cosa significa?»

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei 50 posti disponibili

PRENOTA ORA

La Scuola della Cattedrale presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, propone l’ultimo evento della stagione culturale 2020-21 traendo spunto dalla pubblicazione del volume L’invenzione di Dio (Claudiana, Torino 2021).
L’opera intende investigare un quesito enigmatico che riguarda l’unicità del dio della Bibbia che secondo alcuni non è “unico” da sempre. Un’indagine, dagli esiti ipotetici a causa degli indizi esigui su cui fondarsi, che cerca di approfondire le origini del dio di Israele e le sue successive trasformazioni.

“L’invenzione di dio” va intesa come una progressiva costruzione basata su tradizioni sedimentate nell’ebraismo, la più antica religione monoteistica, e su come si sia sviluppata la tematica su questo dio fino al punto di arrivo di un Dio unico.

L’evento, moderato da Armando Torno, si terrà lunedì 5 luglio alle ore 19.30 nella Chiesa di San Gottardo in Corte (via Pecorari, 2) e vedrà la partecipazione di Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano e Professore di Primo Testamento presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, e di Daniele Garrone, Professore di Antico Testamento presso l’Università valdese di Teologia di Roma e curatore dell’opera.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei 50 posti disponibili

PRENOTA ORA

ONLINE I VIDEO DELLA SCUOLA DELLA CATTEDRALE

Scuola della Cattedrale
Piazza Duomo, 14 - 20122 Milano
Tel. 02 361691
scuoladellacattedrale@duomomilano.it
www.duomomilano.it

Tutti gli eventi "Cultura ed arte"