Scuola della Cattedrale: La Divina Commedia - Nuova Edizione commentata
Un secondo momento per celebrare il Sommo Poeta e il grande capolavoro della letteratura universale
Lunedì 22 novembre 2021 ore 18.30
Chiesa di San Gottardo in Corte
L’INFERNO DELLA DIVINA COMMEDIA
Nuova Edizione commentata delle Opere di Dante
con
Massimiliano Corrado, Professore di filologia della letteratura italiana
- Università degli Studi di Napoli Federico II
Introduce
Mons. Gianantonio Borgonovo
Modera
Armando Torno
Io sentia d’ogne parte trarre guai,
e non vedea persona che ’l facesse;
per ch’io tutto smarrito m’arrestai.
Cred’io ch’ei credette ch’io credesse
che tante voci uscisser, tra quei bronchi
da gente che per noi si nascondesse.
Però disse ’l maestro: «Se tu tronchi
qualche fraschetta d’una d’este piante,
li pensier c’hai si faran tutti monchi».
Allor porsi la mano un poco avante,
e colsi un ramicel da un gran pruno;
e ’l tronco suo gridò: «Perché mi schiante?».
Da che fatto fu poi di sangue bruno,
ricominciò a dir: «Perché mi scerpi?
non hai tu spirto di pietade alcuno?
Uomini fummo, e or siam fatti sterpi:
ben dovrebb’esser la tua man più pia,
se state fossimo anime di serpi».
[Inferno, canto XIII, incontro di Dante con Pier della Vigna]
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
Obbligo di Green Pass e di documento d’identità
PRENOTA ORA
La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, propone il terzo appuntamento della nuova stagione culturale unendosi alle celebrazioni del settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta Dante.
Dopo la lettura integrale della Divina Commedia tenutasi in Cattedrale dal 3 maggio al 9 luglio u.s., lo spunto ora viene dato dalla recentissima pubblicazione del sesto volume della collana “Nuova edizione Commentata delle Opere di Dante”: La Divina Commedia, Inferno – Tomo I, Canti I-XVII (Salerno Editrice, Roma 2021). Un complesso lavoro che nasce con l’obiettivo di compiere un decisivo passo nella lettura e studio di uno dei grandi capolavori della letteratura universale e suscitare ancora forti emozioni nei lettori a distanza di sette secoli.
L’ampiezza e la complessità dell’intera collana e del progetto “Nuova Edizione commentata” desidera portare a compimento il monumento cartaceo a Dante pensato da Giovanni Boccaccio nel Trecento, ovvero un’edizione completa e commentata delle sue opere.
Pur riconoscendo come impossibile realizzare un’edizione critica de La Divina Commedia dopo 150 anni di tentativi falliti, questo lavoro affronta la revisione testuale ed approfondimento interpretativo con l’intento di cogliere i valori più profondi, le implicazioni nascoste del messaggio dantesco, consentendo un cospicuo arricchimento del commento che per la prima volta è concepito come “accompagnamento” del lettore in tutto lo svolgimento della narrazione poetica.
L’evento si terrà lunedì 22 novembre 2021 alle ore 18.30 nella Chiesa di San Gottardo in Corte (via Pecorari, 2), con un’introduzione di Mons. Gianantonio Borgonovo, l’intervento di Massimiliano Corrado, Professore di filologia della letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e i saluti finali di Enrico Malato, curatore dell’opera.
Data la limitata disponibilità di posti, è obbligatoria la prenotazione su www.duomomilano.it
Si ricorda che, nell’osservanza delle norme Covid-19, per l’accesso all’evento sarà richiesto il Green Pass e un documento d’identità.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
Obbligo di Green Pass e di documento d’identità
PRENOTA ORA
ONLINE I VIDEO DELLA SCUOLA DELLA CATTEDRALE
Scuola della Cattedrale
Piazza Duomo, 14 - 20122 Milano
Tel. 02 361691
scuoladellacattedrale@duomomilano.it
www.duomomilano.it