Domenica delle Palme
Celebrazioni eucaristiche ore 7.00 - 8.00 - 9.30 - 10.45 - 12.30 - 17.30
- ore 10.45 Benedizione degli ulivi, Processione e Pontificale presieduti da Sua Eccellenza Monsignor Arcivescovo
- ore 16.00 Vespri e Benedizione eucaristica presieduti da Sua Eccellenza Monsignor Arcivescovo
La Domenica delle Palme, con il duplice ricordo dell’Ingresso di Gesù a Gerusalemme (Messa unita alla Processione) e dell’unzione di Betania (Messa nel giorno), ci introduce nella Settimana Santa, chiamata – fin dai più antichi documenti della liturgia ambrosiana – Hebdomada authentica (Settimana Autentica), Settimana “eminente” fra tutte le settimane dell’anno liturgico e quindi Settimana tipica e normativa.
Il Signore Gesù compie la sua Pasqua, il suo definitivo passaggio da questo mondo al Padre. «La Croce ha due aspetti inseparabili: è, allo stesso tempo, dolorosa e gloriosa. La sofferenza e l’umiliazione della morte di Gesù sono intimamente legate all’esaltazione e alla gloria della sua risurrezione». Nell’intenzione della liturgia, siamo invitati ad accompagnare il Signore, per riconoscerlo come nostro Salvatore. «La fede in Gesù non è mai scontata. Il Mistero pasquale, che rivivremo in questi giorni, è sempre attuale. Noi siamo oggi i contemporanei del Signore e, come la gente di Gerusalemme, come i discepoli e le donne, siamo chiamati a decidere se stare con Lui o fuggire o rimanere semplici spettatori della sua morte» (san Giovanni Paolo II).
È possibile seguire la celebrazione eucaristica delle ore 9.30, il Pontificale delle ore 10.45 e i Vespri delle ore 16.00 in streaming su questo Sito (www.duomomilano.it) dal canale YouTube Duomo Milano Tv.
Il Pontificale presieduto dall’Arcivescovo è trasmesso anche in diretta televisiva su Telenova (canale 18 del Digitale terrestre) e in streaming sul Sito della Diocesi di Milano (www.chiesadimilano.it).