Formazione Docenti Duomo Milano
La Veneranda Fabbrica del Duomo organizza corsi di formazione rivolti agli insegnanti. I corsi intendono fornire ai partecipanti occasioni di confronto e approfondimento su contenuti inerenti le metodologie didattiche e le singole discipline, attraverso il dialogo con i professionisti che operano nei Servizi Educativi dell’ente. Tutti i corsi prevedono una modalità mista tra e-learning, incontri in presenza o webinar live ed esercitazioni pratiche. Durante gli incontri verranno affrontati e condivisi gli approcci e le metodologie della didattica museale come spunti e strumenti per la didattica in aula. Spazio verrà dato anche ai nuovi strumenti digitali per la didattica a distanza. La riflessione sulle singole discipline, quali arte, storia, matematica e scienze, è intesa come un momento di confronto tra professionisti e insegnanti, per rafforzare il rapporto tra la scuola e il mondo del lavoro. A questo scopo saranno portate case-histories spendibili all'interno del contesto scolastico e della progettazione didattica. Alcune giornate formative prevedono inoltre attività laboratoriali, in cui sperimentare metodologie e percorsi impiegati dai Servizi Educativi della Veneranda Fabbrica del Duomo nell’ambito della didattica museale. A tutti i partecipanti saranno consegnati in omaggio kit didattici per svolgere attività in classe.
I partecipanti possono beneficiare dell’esonero dagli obblighi di servizio. I corsi sono disponibili sulla piattaforma SOFIA e riconosciuti a livello regionale in Lombardia e Piemonte e finanziabili con la “Carta del docente” prevista dalla L. 107/2015 c.d. “buona scuola”. E’ possibile iscriversi anche alle singole giornate di formazione. Al termine di ogni attività formativa, anche sulla singola giornata, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Le grandi Cattedrali hanno segnato e segnano ancora oggi lo sviluppo urbanistico e l’identità delle città e costituiscono un patrimonio in cui tutti i cittadini possono in vario modo riconoscersi. Con la recente reintroduzione dell’insegnamento dell’Educazione Civica nella scuola, tra i cui obiettivi vi è l’educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni, monumenti significativi come il Duomo di Milano e il Duomo di Firenze possono costituire per gli insegnanti dei casi interessanti per costruire percorsi formativi interdisciplinari. Il corso, basandosi sulle esperienze dei Dipartimenti Educativi delle due istituzioni coinvolte, mira a fornire, attraverso incontri, condivisione di pratiche di lavoro e testimonianze, strumenti teorici e metodologie per costruire percorsi di Educazione Civica ed Educazione al Patrimonio in classe o presso musei e monumenti. I beni culturali stessi possono infatti essere visti come spazi dove creare cultura, dialogare, educare e crescere e possono aprirsi a letture e riletture, riflessioni e confronti sulla storia del singolo e della collettività.
ISCRIVITI ORA
Per informazioni e prenotazioni:
Ufficio Servizi Educativi
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Tel. 02 361691 int.3
Email didattica@duomomilano.it