Le attività di restauro nei cantieri del Duomo di Milano sono uno dei principali impegni che la Veneranda Fabbrica porta avanti con passione da secoli: qui vengono monitorate le parti strutturali, gli ornati e le statue vengono restaurati e in alcuni casi sostituiti. L’attività riguarda anche l’installazione e l’aggiornamento di impianti tecnologici, la messa in opera di vetrate, dipinti, manufatti lignei e metallici.
Un lavoro incessante che dal 2023 è reso possibile anche grazie al prezioso sostegno di KHR McNeely Family Foundation: fondazione filantropica di famiglia, con sede negli Stati Uniti d’America, che ha scelto di sostenere per il triennio 2023-2025 alcuni tra i restauri più importanti attualmente in corso sul Monumento ed iniziative legate allo sviluppo digitale volte ad un sensibile miglioramento dell’esperienza di visita dei turisti. L’interesse nel salvaguardare il patrimonio storico-artistico del Duomo e la visione comune nel volerlo tramandare alle generazioni future hanno permesso una sinergia tra Stati Uniti e Italia. Kevin e Rosemary McNeely hanno così sottolineato: “È stato un grande onore per noi sostenere il Duomo di Milano dal 2023, data la magnificenza storica e architettonica della Cattedrale. Il restauro in corso è necessario per preservarla e tale sostegno porterà gioia e un legame speciale al Duomo, un Monumento davvero unico e spettacolare.”
International Patrons of Duomo di Milano inc. , è una charity americana con sede a New York, nata nel 2014 con l’intento di promuovere la realtà Duomo negli Stati Uniti sensibilizzando il pubblico americano anche ai reali bisogni legati alla tutela e conservazione della Cattedrale.
Il sostegno
Grazie al supporto di KHR Foundation, le maestranze specializzate della Veneranda Fabbrica sono state in grado di portare avanti alcuni tra i restauri più complessi degli ultimi anni, tra cui:
Il Tiburio (interno)
E’ il primo restauro integrale condotto sulla grande struttura ottagonale, del peso di 3600 tonnellate e sospesa nel vuoto, che sorregge all’esterno la statua della Madonnina. Questo cantiere è uno dei più ingenti e complessi mai avviati negli ultimi anni, che sta vedendo numerosi operai specializzati, impiegati da quasi 10 anni sia su interventi di natura strutturale, sia su operazioni di restauro e pulitura della statuaria presente. L’intervento è quasi giunto alla sua conclusione e il contributo di Manitou Fund è stato prevalentemente impiegato per il consolidamento del grande Arcone Est.
La Guglia 17
Si è anche avviato il rifacimento della Guglia 17, una di quelle posizionate nella zona absidale del Duomo, a est, la quale svolge un significativo lavoro strutturale di contenimento delle spinte delle strutture voltate, più marcate nell’abside che in ogni altra parte della Cattedrale. La guglia è dedicata ad uno dei santi martiri più celebri della città di Milano: San Vittore martire.
Dopo l’attento monitoraggio condotto nel 2022, si è provveduto all’erezione del ponteggio ed allo smontaggio della prima metà della Guglia, troppo ammalorata per essere restaurata.
Il Grande Organo
Nel corso del 2024 si è concluso il restauro del lato nord del grande Organo, il più grande organo moderno esistente in Italia e secondo a livello europeo per ciò che concerne il numero di canne e di registri, risultando inoltre iscritto nell’albo d’oro dei quindici organi più grandi del mondo. Presenta 15.800 canne, 5 corpi d’organo e 5 consolles. Si presenta quindi come un altro tra i cantieri più impegnativi attualmente in corso d’opera, che ha richiesto un radicale intervento di pulitura dell’apparato decoratrivo ma anche di tutta la parte fonica . In particolare, dal 2019 ad oggi si è provveduto al restauro delle parti lignee del corpo d’Organo settentrionale ed al proseguimento della manutenzione delle parti strumentali, con particolare riferimento alle ormai consolidate operazioni di smontaggio, pulizia e rifacimento delle canne e dei mantici.
Sviluppi futuri sono previsti anche per alcuni progetti di digitalizzazione aventi tutti un obiettivo comune: arricchire l’esperienza della visita al Complesso Monumentale del Duomo di Milano e migliorare l’offerta culturale e i servizi rivolti agli oltre 3 milioni di visitatori.
Ufficio Donazioni
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Via Carlo Maria Martini, 1 – 20122 Milano
Numero Verde: 800.528.477
Fax. 02.72022419
[email protected]