Sacro Triduo pasquale

Il Triduo pasquale è il vertice di tutto l’anno liturgico e celebra la Passione, Morte e Risurrezione del Signore
ore 7.00 – 23.30
GIOVEDÌ 17 APRILE – Giovedì santo
– ore 17.30 Rito della Lavanda dei piedi ed Eucaristia vespertina «nella Cena del Signore» presieduti da Sua Eccellenza Monsignor Arcivescovo
VENERDÌ 18 APRILE – Venerdì santo
Giorno di digiuno e astinenza dalle carni
– ore 8.15 Ufficiatura corale in Cappella feriale presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Arcivescovo
– ore 15.00 Via Crucis
– ore 17.30 Celebrazione vespertina della Passione e della Deposizione del Signore presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Arcivescovo
SABATO 19 APRILE – Sabato santo
Giorno aliturgico
– ore 8.15 Ufficiatura corale in Cappella feriale presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Arcivescovo
– ore 21.00 Veglia pasquale nella Notte santa presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Arcivescovo
Apertura del Duomo ore 20.00
DOMENICA 20 APRILE – Pasqua di Risurrezione
Celebrazioni eucaristiche ore 7.00 – 8.00 – 9.30 – 11.00 – 12.30 – 17.30
– ore 10.25 Lodi mattutine
– ore 11.00 Pontificale presieduto da Sua Eccellenza Monsignor Arcivescovo
– ore 16.30 Vespri e Benedizione eucaristica presieduti da Sua Eccellenza Monsignor Arcivescovo

Nella celebrazione del sacro Triduo è reso presente e si compie il Mistero della Pasqua
Contemplando il suo volto umiliato, sofferente e glorioso, siamo chiamati a riconoscere che il Signore Gesù «si è fatto solidale con ognuno di noi, per accogliere nel suo amore ogni nostra distanza. Da lì dischiude “la speranza che non delude”. Sulla croce, si consegna nelle mani del Padre. Nell’abbandono si affida. Nell’abbandono continua ad amare i suoi che l’avevano lasciato solo. Nell’abbandono perdona i suoi crocifissori. Ecco che l’abisso dei tanti nostri mali viene immerso in un amore più grande, così che ogni nostra separazione si trasforma in comunione» (Papa Francesco). È questo il Mistero che celebriamo nella Pasqua e il cuore dello speciale Anno di grazia del Giubileo che stiamo vivendo.
Il Triduo pasquale è il vertice di tutto l’anno liturgico
«Il rito che celebriamo non è la ripetizione di parole e gesti che si riduce a un doveroso adempimento. È piuttosto la grazia di entrare nel Mistero come popolo santo di Dio. È il memoriale della Pasqua che diventa principio di vita nuova, trasfigurata dalla partecipazione alla Morte e Risurrezione di Gesù» (monsignor Mario Delpini).
È possibile seguire tutte le principali celebrazioni presiedute dall’Arcivescovo in streaming su questo Sito (www.duomomilano.it), dal canale YouTube Duomo Milano Tv.