Adotta una Guglia Adotta una Statua Donazioni Duomo di Milano News

Uno sguardo tra i cantieri del Duomo

Vista dei ponteggi dei lavori di restauro presso il cantiere del Duomo di Milano

UNO SGUARDO TRA I CANTIERI DEL DUOMO

 

Un ringraziamento a tutti coloro che nel 2024 hanno sostenuto i restauri sul Monumento

Un altro anno è trascorso all’ombra del Duomo, dodici mesi in cui si sono susseguiti alcuni tra i lavori di restauro più urgenti per la messa in sicurezza della Cattedrale, garantendo così a fedeli e turisti la preghiera e la visita. Tanti sono stati gli obiettivi raggiunti grazie anche al generoso sostegno dei nostri donatori e di quanti hanno a cuore la tutela del Monumento.

 

LA BELLEZZA E’ NEL GESTO.

GRAZIE!

I CANTIERI INTERNI

Tra i lavori più rilevanti da segnalare vi è sicuramente il cantiere del Tiburio, che si sta avviando verso la sua conclusione. Sono andate avanti nei mesi le puliture delle superfici interne della Cupola, e sono stati integralmente ripuliti i quattro grandi arconi interni che sorreggono il tiburio e i quattro pennacchi con le statue raffiguranti i Dottori della Chiesa. Si è provveduto anche alla manutenzione strutturale straordinaria degli Arconi Est e Nord che erano i più sofferenti e si sono avviate le operazioni di consolidamento e manutenzione delle sessanta statue che ornano i quattro Arconi e su cui non erano mai stati eseguiti restauri prima d’ora.

Terminati i lavori alla Sacrestia Aquilonare nel 2022, dopo una complessa attività di trasloco e svuotamento degli arredi lignei di tutti i paramenti sacri e preziosi ivi presenti, sono iniziati anche i restauri della Sacrestia Capitolare. Il montaggio del ponteggio all’interno del grande ambiente ha consentito di avere esatta conoscenza dello stato di conservazione delle decorazioni delle volte e dei costoloni, per i quali è stata avviata un’opera di ripulitura e consolidamento. All’esterno della Sagrestia, invece, si è avviato anche il restauro del Portale d’Ingresso del Fernach composto da una cuspide e un timpano a decoro, che raffigurano una serie di storie evangeliche sovrastate dalla Madonna della Misericordia, anch’esso per ora in fase di iniziale pulitura e consolidamento.

Ai piedi del Tiburio, nella zona del presbiterio, è terminata anche l’ultima fase del cantiere di restauro dell’Organo Novecentesco Nord.

ALL’ESTERNO

Un team di architetti, in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha riprodotto grazie alla tecnologia Cromatica la texture del marmo del Duomo per integrare in un contesto di assoluta arte e bellezza gli spazi di servizio ad uso dei turisti e quelli del cantiere per la manutenzione ordinaria della Cattedrale inclusi gli spazi interrati. Ogni pannello è frutto di uno studio della struttura architettonica originale e di una fedele riproduzione fotografica dei disegni tecnici. Sfruttando queste fotoriproduzioni e attraverso innovativi programmi di grafica è stato possibile suddividere la facciata in piccole porzioni e realizzare delle campionature che consentissero di scegliere la più appropriata. Una volta selezionato il disegno definitivo, si è passati alla fase di stampa, realizzata da Marcegaglia.

Si è anche avviato il rifacimento della Guglia 17, una di quelle posizionate nella zona absidale del Duomo, a est, la quale svolge anche un significativo lavoro strutturale di contenimento delle spinte delle strutture voltate, più marcate nell’abside che in ogni altra parte della Cattedrale. Le copie dei pezzi da replicare sono già in lavorazione presso il Cantiere Marmisti.
E’ stato avviato nel mentre anche il restauro delle pareti dei Finestroni 101, 102 e 103 e dei retroguglia G1/G7, gli elementi che servono per completare il restauro delle parti più alte ed esposte della fiancata sud del Duomo e del suo angolo sud-ovest. Non si interviene su tali architetture probabilmente dalla fine del XIX secolo.

Infine, sempre all’esterno del Monumento e sotto gli occhi dei visitatori del Duomo, prosegue il Restauro del Capocroce Nord, il cui ponteggio si affaccia “cielo-terra” su Corso Vittorio Emanuele: anche questo cantiere verrà rimosso entro la fine dell’anno, dopo dieci anni esatti, in cui i lavori di restauro degli elementi architettonici sono proseguiti, dall’alto verso il basso, fino al basamento sul piano strada.

 

 

 

Ufficio Donazioni
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Via Carlo Maria Martini, 1 – 20122 Milano

Numero verde: 800.528.477
[email protected]